HOME
L’ASSOCIAZIONE
NOTIZIE
CONTATTI
SEZIONI
LINKS
INIZIATIVE
PROSSIMI EVENTI
GALLERIA IMMAGINI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
PROGRAMMA CAMMINATE
ITINERARI PARTIGIANI
LA STORIA
approfondimenti
I SEGNI DELLA STORIA
UOMINI E DONNE DA RICORDARE
BIBLIOTECA
LIBRI
DOCUMENTAZIONE
PRIVACY
UOMINI E DONNE DA RICORDARE
Celso Silimbani, torturato in rocca, si spense tra le braccia del figlio
Il partigiano imolese Rocco Marabini fucilato l’1 marzo 1945 a San Ruffillo
L’antifascista sestese Enea Fantini morì per le botte ma non parlò
La pianista ebrea Clara Reiss sopravvissuta grazie a Primo e Rosa
Quando Amedeo Ruggi, in divisa militare, portò in salvo la famiglia fiorentino, ebrei di imola
Scuola elementare «Bianca Bizzi», un’intitolazione che aiuta a non dimenticare la Shoah
Dalla Spagna a via Agucchi, la tragica epopea di Alessandro Bianconcini
Alfredo e Romeo Bartolini e altri sei compagni fucilati per dare l’esempio
La fucilazione del professor D’Agostino impressionò il ceto benestante
Anacleto Cavina fu l’ultimo a cadere, poi Imola fu libera
Roberto Zanelli, «caduto per la Spagna libera sognando un’Italia nuova»
Enea Landini, sopravvissuto alla guerra in Spagna, fucilato dai tedeschi in Belgio
L’anarchico Attilio Bulzamini nella prima battaglia combattuta dai volontari italiani in Spagna
Adelmo Bacchilega, caduto in Spagna per difendere la democrazia
Lodovico Bulzamini, antifascista in Italia, in Francia, in Spagna, in Belgio
«L’efferato delitto di Medicina»: il socialista Ugo Morara massacrato dai fascisti
La vera storia di Samuel Schneider, aviatore sudafricano eroe a porta Lame
La morte tragica del capo partigiano Andrea Gualandi
Giuseppe Baffé, straordinaria figura di antifascista e partigiano
Massa Lombarda: coi Foletti fu ucciso anche il mordanese Giuseppe Cavallazzi
Vittorina Dal Monte: «E noi donne buttammo giù il busto di Mussolini»
Uccisi dai fascisti a San Prospero: Ugo Masrati, Giuseppe Casadio Gaddoni e Natale Bolognesi
La piazza principale di Imola porta il nome del deputato socialista Giacomo Matteotti
Un cippo su via Umido ricorda il sacrificio di Rino Geminiani
Luciano Minguzzi, partigiano e grandissimo artista, sepolto al Piratello
I martiri di Valmaggiore: Giovanni Bertini, Giorgio Poli e Antonio Giorgi
Livia e Livio, due vite spezzate
Annunziata Cesani detta «Ceda», partigiana tutta la vita
Quegli antifascisti di Sesto Imolese uccisi o massacrati di botte
Armando Businco e l’Operazione Radium
Carlo Nicoli, eroe in guerra e in pace
Il sacrificio dei sappisti di Spazzate Sassatelli
Don Minardi nascose perseguitati e ricercati dai nazifascisti
I partigiani caduti di Osteriola
Renata Viganò e Antonio Meluschi
Alberto Andreini, combattente in Spagna, disperso in Francia
MODULO ISCRIZIONE