Autori: Gad Lerner – Laura Gnocchi Editore: Feltrinelli, 2022 Con la Resistenza è cominciata una nuova epoca, la nostra. Il tempo tragico ed eroico che ha messo fine allo Stato fascista ha per protagonisti donne e uomini capaci della decisione estrema di conquistare anche con le armi una libertà per molti sconosciuta. Ma la memoria...
Autrice: Lisa Laffi Editore: La Mandragora Editrice, 2020 Pagine: 80 “Il valore della memoria” è la biografia di Tina Violetta, ma è anche la storia di tanti altri grandi personaggi imolesi che hanno incrociato la loro vita con la sua. A partire dal comandante “Ragno”, Dante Pelliconi, che divenne suo marito, per finire a don...
Autore: Claudio Visani Editore: Cartabianca, 2019 Pagine: 128 Se la vita reale fosse un romanzo o un film, quella di questa ragazza, Nunziatina, diciottenne nel 1944, si potrebbe intitolare “La donna che visse due volte”. Ma la vicenda di Nunziatina è stata straordinariamente reale, con la sua bella dose di violenza brutale e di assurda...
Autore: Gilberto Negrini Editore: Bacchilega Editore, 2019 Pagine: 288 Questo libro affronta i fatti della Seconda guerra mondiale a Imola dal punto di vista dei civili, principalmente rispetto ai bombardamenti aerei e di artiglieria, ai loro disastrosi effetti, alle azioni e agli interventi di protezione, scarsamente efficaci nonostante l’impegno profuso. Vengono approfondite le tecniche e...
Autore: Elio Gollini Editore: Bacchilega Editore, 2019 Pagine: 240 In queste pagine è riprodotto il diario che Elio Gollini tenne dal 1943 al 1945. Gollini nacque a Imola nel 1924; diplomato alla Scuola tecnica industriale, operaio alla Cogne, poi disegnatore meccanico all’Orsa e alla Dalmata, ha partecipato con ruoli di primo piano alla Resistenza: prima...
Autrice: Roberta Mira Editore: Bacchilega Editore, 2018 Pagine: 240 Il volume prende le mosse dal lavoro svolto dall’autrice nell’ambito del progetto condotto dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri per la realizzazione di un “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia” e raccoglie le schede descrittive di un centinaio di episodi di violenza omicida commessi da nazisti...
Autori: Nadia bassi – Marco Orazi Editore: Bacchilega Editore, 2017 Pagine: 80 Uno degli aspetti meno studiati finora, nella storia della Resistenza, è stato quello dell’impegno delle donne nella lotta di liberazione, sebbene sia stato un contributo rilevante. Questo lavoro vuole contribuire a colmare la lacuna per il territorio imolese ed è basato su un’accurata...
Autore: Marco Orazi Editore: Bacchilega Editore, 2013 Pagine: 112 Il termine deportazione viene spesso associato alla pratica sistematica di sterminio effettuata dal Terzo Reich nei confronti degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, pratica riassunta da due nomi divenuti simbolo come Shoah ed Auschwitz: il primo è il termine ebraico che significa “tempesta devastante” e...
Autore: Renato Romagnoli Editore: Edizioni ANPI, 2011 Pagine: 160 Renato Romagnoli, nome di battaglia Italiano, attivista politico del Pci, partecipò all’insediamento di partigiani bolognesi nel Veneto nell’inverno 1943-44. Rientrato a Bologna il nell’aprile 1944, venne inserito in un gruppo gappista della 7ª Brigata Gap “Gianni”. Fece parte del gruppo di gappisti che il 9 agosto...
Autore: Gaspare Mirandola Editore: Bacchilega Editore, 2011 Pagine: 152 Con quest’opera Gaspare Mirandola ci regala una preziosissima raccolta, un’antologia ordinata con foto e trascrizione delle incisioni di tutti i monumenti eretti nel territorio faentino in ricordo della Resistenza e della lotta di liberazione. Un lavoro meritorio di raccolta e sistemazione di lapidi e monumenti in...