• HOME
  • L’ASSOCIAZIONE
    • NOTIZIE
    • CONTATTI
    • SEZIONI
    • LINKS
  • INIZIATIVE
    • PROSSIMI EVENTI
    • GALLERIA IMMAGINI
  • PROGRAMMAZIONE ANNUALE
    • PROGRAMMA DEGLI EVENTI
    • PROGRAMMA CAMMINATE
    • ITINERARI PARTIGIANI
  • LA STORIA
    • approfondimenti
    • I SEGNI DELLA STORIA
    • UOMINI E DONNE DA RICORDARE
  • BIBLIOTECA
    • LIBRI
    • DOCUMENTAZIONE
  • PRIVACY
Logo Sito

I SEGNI DELLA STORIA

2023_09_28_valmaggiore_01
E la storica chiesa di Valmaggiore nell’autunno del 1944 divenne retrovia del fronte
02_San_Rufillo_di_Casola_Valsenio_monumento_caduti_di_San_Rufillo
Casola Valsenio: il cippo di San Rufillo
03_Sant'Apollinare_di_Casola_Valsenio_monumento_caduti_battaglia_del_Castagno
Casola Valsenio: il monumento di Sant’Apollinare
01_Casola_Valsenio_pilastrino_ponte_del_Cantone
Casola Valsenio: il pilastrino di ponte del Cantone
cornice_video_monumento_corona_page-0001
A Sassoleone un cippo ricorda la strage del 24 settembre 1944
00_Cippo_al_capitano_Renato_Marabini (2)
A Mantova un cippo ricorda l’imolese Renato Marabini
03
Nella frazione di Osteriola una lapide ricorda sette partigiani «Caduti per la Libertà»
01_lapide_bolognesi_caduti_in_spagna_1
Una lapide ricorda tutti i figli di Bologna che caddero in difesa della Spagna libera
01_Massa_Lombarda_monumento_caduti_partigiani
Massa Lombarda e il monumento ai partigiani caduti
03_Monumento_poligono_via_Agucchi
Un monumento ricorda i fucilati nel poligono di tiro tra il 1943 e il 1945
03_Massa_Lombarda_lapide_casa_Foletti
Massa Lombarda: 17 ottobre 1944, l’eccidio di casa Foletti
01_Massa_Lombarda_lapide_casa_Baffe_bis
Massa Lombarda: 17 ottobre 1944, l’eccidio di casa Baffé
01_Monte_Battaglia_panoramica_rocca
Monte Battaglia, 27 settembre – 11 ottobre 1944
casetta_di_tiara_lapide_2
Casetta di Tiara: un monumento ricorda i caduti civili e don Rodolfo Cinelli
Casetta_di_Tiara_lapide_caduti_partigiani_02
Casetta di Tiara: una lapide ricorda undici partigiani «morti combattendo per la libertà»
Cogne_come_era_in_origine
È tornato «a casa» il cippo dei lavoratori della Cogne
20220613_103644
Nel comprensorio di Imola, la prima «casa del popolo» sorse nella frazione di San Prospero
Bubano_piazza_Dante_Cassani_Gario_01
Bubano e il partigiano «Gario», simbolo di lotta per la Libertà
Bubano_monumento_Dante_Cassani_Gario_01
La sepoltura-monumento del bubanese Dante Cassani, il partigiano «Gario»
FontanBattLibero
Nomi e luoghi della storia
MODULO ISCRIZIONE
ARCHIVIO STORICO
2023_07_31_lapide_strage_bologna

Imola ricorda le vittime della s...

Notizie, Sidebar

2 agosto 1980. Era un sabato mattina d’estate, che per tanti segnava l’inizio delle vacanze. Poi nell...

2023_07_29_sede_anpi

Sede Anpi Imola chiusa dall̵...

Notizie, Sidebar

Com’è consuetudine la sede dell’Anpi di Imola (in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14) osserv...

imola PONTICELLI CADUTA FASCISMO

Dall’80° della caduta del ...

Notizie, Sidebar

2023_07_25_archivio_livia_morini

L’archivio Morini in Archi...

Notizie, Sidebar

La serata commemorativa in onore di Livia Morini, la partigiana «Camillina», svoltasi lo scorso 18 luglio 2...

foto da pieghevole

Autonomia differenziata e presid...

Notizie, Sidebar

Il progetto di autonomia differenziata del ministro Calderoli prevede che alcune Regioni possano richiedere...

14

Pranzo Anpi per raccogliere fond...

Notizie, Sidebar

2023_06_14_appello_unitario_manifestazione_24_giugno

A sostegno della mobilitazione a...

Notizie, Sidebar

  Cgil, Anpi, Arci, Acli, Libera e Legambiente dell’Emilia Romagna invitano tutte le cittadine ed i cittadi...

2023_05_26_fotografia_festa_Faggiola

Rinviate sia la festa nazionale ...

PROSSIMI EVENTI, Sidebar

Non è il momento di fare festa. Il rispetto per la sofferenza e i lutti delle popolazioni colpite dall̵...

Copyright © 2023 A.N.P.I. Circondario di Imola - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Web by DZWeb.it