approfondimenti

05 Set
cornice_video_monumento_bis_page-0001 (1)
24 settembre 1944: la terribile rappresaglia di Sassoleone

Visualizza di più
12 Apr
07 (2)
«I polacchi entravano a Imola e noi non c’eravamo. Non era giusto»

Il 24 settembre 1944 il battaglione guidato da Carlo Nicoli, il 3° della 36ª brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini», forte di 250 uomini e diviso in sei compagnie, inizia un movimento d’infiltrazione che lo porta ad occupare monte Battaglia la mattina del 27 settembre. Nella stessa mattina un gruppo di partigiani impegna le unità tedesche che...

Visualizza di più
08 Dic
centro_abitato_fontanelice_inverno_1944
8 dicembre 1944, Fontanelice torna alla libertà e alla democrazia

Il 25 agosto 1944 era iniziata sul fronte adriatico l’offensiva alleata contro la linea Gotica. Una seconda direttrice d’attacco interessava l’Appennino tosco-romagnolo, dove le truppe alleate il 18 settembre avevano occupato il passo del Giogo di Scarperia. Firenzuola era stata liberata il 22 e Palazzuolo il 23 dello stesso mese. Castel del Rio era stato...

Visualizza di più
03 Nov
02_battaglia_porta_lame_Tullio_Ravenda
7 novembre 1944, a Bologna la più grande battaglia combattuta dai partigiani in una città

Visualizza di più
28 Ott
11. 1938. Despedida de Madrid a las Brigadas Internacionales
Antifascisti imolesi: garibaldini in Spagna e nella Resistenza italiana

Spagna, 18 luglio 1936. Obbedendo a un piano prestabilito, la guarnigione militare di stanza nel Marocco spagnolo si ribella al legittimo Governo della Repubblica sostenuto dal Fronte popolare, la coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente. Nei tre giorni successivi un gran numero di unità militari al comando dei cospiratori...

Visualizza di più
18 Ott
tiro_a_segno_via_Agucchi_monumento_04
27 gennaio 1944, imolesi fucilati al poligono di tiro

Il 26 gennaio 1944, a Bologna, un commando di gappisti aveva giustiziato con alcuni colpi di pistola Eugenio Facchini, segretario federale del Partito fascista repubblicano. Uccisione che rientrava nella strategia di portare nelle città la resistenza armata al nuovo fascismo repubblichino, alleato dei tedeschi. Il 3 settembre 1943, infatti, l’Italia aveva firmato in gran segreto...

Visualizza di più
12 Ott
Cerimonia_lapide_casa_Baffé
17 ottobre 1944, la strage di case Baffé-Foletti a Massa Lombarda

La strage di case Baffé-Foletti, in cui furono uccise 22 persone, tra cui donne, anziani e giovinetti, fu voluta e compiuta dai fascisti locali, aiutati da quelle belve sanguinarie che erano le schutzstaffel tedesche, meglio conosciute come SS. Ma non può essere compresa appieno se non si prende in considerazione la straordinaria figura di Giuseppe...

Visualizza di più
12 Ott
04_foto_partigiani_a_Ca'_di_Malanca
Purocielo, l’ultima battaglia della 36ª brigata Garibaldi

Visualizza di più
29 Set
Ca'_Genasia_Rino_e_Petit
6 ottobre 1944, il combattimento di Ca’ Genasia

Roma era stata liberata dagli eserciti alleati il 4 giugno 1944 e le forze tedesche di occupazione erano in ritirata. La fine della guerra in Italia pareva ormai vicina. Per cui il comando partigiano decise di riorganizzare le proprie forze combattenti operanti nell’Appennino imolese-faentino. La 36ª brigata Garibaldi, intitolata al partigiano imolese Alessandro Bianconcini, forte...

Visualizza di più
27 Set
Soldati-tedeschi-prigionieri-Castel-del-Rio-1944-1945-820x656
27 settembre 1944, Castel del Rio primo comune liberato della provincia di Bologna

La linea Gotica era una linea difensiva fortificata approntata dall’esercito tedesco nell’Italia centro-settentrionale durante la seconda guerra mondiale. Tale linea difensiva fortificata si estendeva dal versante tirrenico dell’attuale provincia di Massa-Carrara fino al versante adriatico della provincia di Pesaro e Urbino, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri che si snodava lungo i rilievi appenninici....

Visualizza di più