Livia Morini, «Camillina», era nata a Imola il 18 luglio 1923 da Giuseppe e Nerina Foresti. Cresciuta in una famiglia socialista, attraverso i racconti del bisnonno Giuseppe Nanni aveva imparato a conoscere la realtà di Ponte Rosso, «covo di disertori», frazione imolese che vantava una storia di dure lotte sostenute da braccianti e birocciai nel...
Il programma annuale 2023 dell’Anpi di Imola prevedeva per domenica 2 luglio la celebrazione della «Festa della Resistenza e della Liberazione» in occasione della festa di Casetta di Tiara, il piccolo borgo situato ai piedi del monte Bastia, nell’Appennino tosco-romagnolo, frazione del Comune di Palazzuolo sul Senio. Festa che è stata sospesa durante gli anni...
Il progetto di autonomia differenziata del ministro Calderoli prevede che alcune Regioni possano richiedere più autonomia e più poteri rispetto alle altre su tanti argomenti centrali per la vita dei cittadini, fra cui la sanità, la scuola, l’ambiente, l’energia, il commercio con l’estero, la ricerca scientifica. Così avremmo un Paese arlecchino, con diritti dei cittadini...
Cgil, Anpi, Arci, Acli, Libera e Legambiente dell’Emilia Romagna invitano tutte le cittadine ed i cittadini a sostenere ed a partecipare alle due manifestazioni nazionali «Insieme per la Costituzione», che si svolgeranno a Roma: la manifestazione per la sanità il prossimo 24 giugno e per la Costituzione e contro l’autonomia differenziata il successivo 30...
Nella frazione imolese di San Prospero c’è una lapide che ricorda la morte di Ugo Masrati, Giuseppe Casadio Gaddoni e Natale Bolognesi, tre antifascisti vittime dello squadrismo nero. Il bracciante anarchico Ugo Masrati venne mortalmente colpito il 13 luglio 1921 nel podere Colombarina, mentre nell’aia, assieme ad altri lavoratori, prendeva parte alla trebbiatura del grano...