24 Set
2023_09_24_militari_tedeschi
A Monzuno presentazione del progetto per studiare i crimini compiuti dai tedeschi in Italia

Tra il 9 settembre 1943 e il 2 maggio 1945, durante l’occupazione dell’Italia, reparti delle SS e della Wehrmacht si resero responsabili di efferate stragi di civili. Uccidendo in particolare donne, bambini, anziani. Ebbene, martedì 26 settembre, con inizio alle ore 18.30, a Monzuno, presso la sala del Consiglio comunale, avrà luogo presentazione del sito...

Visualizza di più
19 Set
2023_09_19_mostra_internati_Casalfiumanese_inaugurazione
Il 29 settembre, al teatro di Casalfiumanese, iniziativa Aned sui militari internati

Nell’ambito di «Io dico No!», mostra dedicata alla resistenza dei militari italiani a Hitler e a Mussolini dopo l’8 settembre 1943, si svolgerà un incontro con Fabrizio Tosi, consigliere dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, che parlerà degli internati militari dei comuni della vallata del Santerno. L’incontro si terrà venerdì 29 settembre, con inizio...

Visualizza di più
19 Set
2023_09_20_mappa_militare_castel_del_rio
Domenica 24 settembre, Castel del Rio ricorda la cacciata delle truppe tedesche

Dopo la cerimonia di Ca’ di Guzzo, sempre domenica 24 settembre verrà celebrata la liberazione di Castel del Rio, con deposizione di corone, alle ore 18.30, ai piedi del monumento alla Resistenza e del monumento in ricordo dei 152 caduti del Gruppo di combattimento «Folgore». L’assalto a Castel del Rio, nella parte centrale della valle...

Visualizza di più
19 Set
2023_09_19_iniziativa_ca_di_guzzo
Domenica 24 settembre, commemorazione di Ca’ di Guzzo con camminata e pranzo

Domenica 24 settembre verrà celebrato il 79° anniversario dell’assedio di Ca’ di Guzzo. Su iniziativa delle sezioni Anpi di Castel del Rio, Castel San Pietro e Imola verrà ricordata l’eroica battaglia che un reparto della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» sostenne tra il 27 e il 28 settembre 1944, durante la quale inflisse gravi perdite...

Visualizza di più
14 Set
2023_09_14_Chiesa-di-San-Martino-di-Montecalderaro-Proloco-Castel-San-Pietro-Terme_3 (1)
Un libro racconta la chiesa di monte Calderaro, dalla distruzione al recupero

Fra l’ottobre del 1944 e l’aprile del 1945 il territorio comunale di Castel San Pietro Terme venne investito con particolare violenza dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale. Da est e da sud gli eserciti contrapposti si contesero palmo a palmo il terreno lungo la cosiddetta linea gotica. Lutti e devastazioni colpirono la popolazione civile...

Visualizza di più
14 Set
2023_09_14_libro_pelliconi_su_andrea_costa
Nuovo libro di Marco Pelliconi su Andrea Costa, questione femminile e socialismo

«Andrea Costa e la donna». Sottotitolo: «Emancipazione, riscatto, questione femminile e socialismo nelle corrispondenti femminili, negli scritti e nelle carte di Andrea Costa». Tema che lo scrittore Marco Pelliconi ha affrontato in modo approfondito nel suo nuovo libro (edito da «La Mandragora»), che verrà presentato giovedì 21 settembre, con inizio alle ore 21, presso la...

Visualizza di più
13 Set
2023_09_13_cerimonia_sesto_imolese_10
A Sesto Imolese la liberazione dall’oppressore nazifascista fu lotta di popolo

Visualizza di più
13 Set
2023_09_14_anniversario_golpe_cile_00
11 settembre 1973, quando un golpe militare fece cadere il Governo di Salvador Allende

Visualizza di più
11 Set
2023_09_09_cerimonia_renato_marabini_12
Renato Marabini, primo imolese caduto contro i tedeschi

Visualizza di più
06 Set
2023_09_06_insurrezione_sesto_imolese
Domenica 10 settembre, Sesto Imolese celebra la sua «insurrezione»

Sul finire del 1944 in diversi comuni della pianura bolognese si tennero manifestazioni pre-insurrezionali, volute dal Cumer, il Comando unico militare Emilia Romagna, e organizzate dalle locali formazioni partigiane. L’obiettivo era quello di mobilitare le popolazioni e i partigiani combattenti in vista della liberazione di Bologna e provincia, ritenuta ormai imminente di fronte all’avanzare vittorioso...

Visualizza di più