25 Lug
2023_07_25_ca_di_malanca
Dal 23 luglio, Ca’ di Malanca riaperta ai visitatori

Finalmente una bella notizia! Da domenica 23 luglio, nei giorni festivi e fino a ottobre, il Centro di documentazione Ca’ di Malanca ha riaperto ai visitatori. Le frane, purtroppo, non hanno danneggiato solo i sentieri, ma hanno provocato grandi difficoltà e disagi alle persone che abitano nella zona di Purocielo. L’accesso con le auto da...

Visualizza di più
25 Lug
2023_07_25_archivio_livia_morini
L’archivio Morini in Archivi ER, il Sistema degli archivi storici

La serata commemorativa in onore di Livia Morini, la partigiana «Camillina», svoltasi lo scorso 18 luglio 2023, nel centenario della nascita, è stata anche l’occasione per presentare al pubblico l’inventario online del materiale costitutivo del suo archivio personale. Archivio poi donato nel 2003, dopo la sua morte, al Centro imolese di documentazione sulla Resistenza antifascista...

Visualizza di più
24 Lug
2023_07_223_03_03
«Livia Morini oggi avrebbe compito cent’anni»

Visualizza di più
23 Lug
2023_07_25_02_04_1
Casetta di Tiara: anche quest’anno solo posa di corone

Visualizza di più
23 Lug
20213_01_piatto_maccheroni
25 luglio, Ponticelli festeggia con la «pastasciutta antifascista»

Alla caduta del fascismo, il 25 luglio del 1943, fu festa grande a casa Cervi, come in tutta la nazione. Una gioia spontanea del popolo italiano che sperava, con la caduta della dittatura, in una rapida fine della guerra e dei patimenti. Purtroppo non fu così. La Liberazione verrà soltanto 20 mesi dopo, al prezzo...

Visualizza di più
10 Lug
2023_06_27_livia_morini_per_essere_libere
Martedì 18 luglio, serata in ricordo della partigiana Livia Morini

La partigiana Livia Morini, morta il 20 luglio 2003 dopo una lunga malattia, era nata pressochè 80 anni prima, il 18 luglio 1923, in una famiglia di solida tradizione socialista. L’anno precedente, tra il 27 e il 31 ottobre 1922, i fascisti avevano marciato su Roma ed il successivo 16 novembre Benito Mussolini si era...

Visualizza di più
27 Giu
2023_06_27_livia_morini_per_essere_libere
Livia Morini, «Camillina», partigiana per tutta la vita

Livia Morini, «Camillina», era nata a Imola il 18 luglio 1923 da Giuseppe e Nerina Foresti. Cresciuta in una famiglia socialista, attraverso i racconti del bisnonno Giuseppe Nanni aveva imparato a conoscere la realtà di Ponte Rosso, «covo di disertori», frazione imolese che vantava una storia di dure lotte sostenute da braccianti e birocciai nel...

Visualizza di più
27 Giu
2023_06_27_casetta_di_tiara_abitato
Casetta di Tiara: domenica 2 luglio solo posa di corone e camminata

 Il programma annuale 2023 dell’Anpi di Imola prevedeva per domenica 2 luglio la celebrazione della «Festa della Resistenza e della Liberazione» in occasione della festa di Casetta di Tiara, il piccolo borgo situato ai piedi del monte Bastia, nell’Appennino tosco-romagnolo, frazione del Comune di Palazzuolo sul Senio. Festa che è stata sospesa durante gli anni...

Visualizza di più
24 Giu
foto da pieghevole
Autonomia differenziata e presidenzialismo: così si scardina la democrazia costituzionale

Il progetto di autonomia differenziata del ministro Calderoli prevede che alcune Regioni possano richiedere più autonomia e più poteri rispetto alle altre su tanti argomenti centrali per la vita dei cittadini, fra cui la sanità, la scuola, l’ambiente, l’energia, il commercio con l’estero, la ricerca scientifica. Così avremmo un Paese arlecchino, con diritti dei cittadini...

Visualizza di più
21 Giu
14
Pranzo Anpi per raccogliere fondi in favore delle vittime dell’alluvione

Visualizza di più