Mercoledì 10 maggio, alle ore 10.30, nel cortile interno di Casa Piani (via Emilia 88), i ragazzi del coro della scuola secondaria di primo grado «Andrea Costa» racconteranno la storia di Clara Reiss, pianista ebrea diplomata all’Accademia statale di Vienna, che dopo l’annessione dell’Austria ad opera della Germania hitleriana, nel tentativo (vano) di lasciare l’Europa,...
Nel mese di maggio torna «Naturalmente Imola», la rassegna di eventi dedicati ad ambiente, natura e verde, tra arte, storia e cultura, giunta quest’anno alla 16ª edizione. E nell’ambito della rassegna, com’è ormai consuetudine, l’Anpi ed il Cidra proporranno una visita guidata al cimitero di Piratello. «Ripercorreremo l’evoluzione architettonica sia della parte monumentale del cimitero...
Nell’ambito del programma di iniziative celebrative del 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mercoledì 3 maggio, alle ore 10, avrà luogo una cerimonia commemorativa presso la statua-monumento dedicata agli sminatori, posta in via degli Sminatori, nella Pedagna est. Interverranno Marco Panieri, sindaco di Imola, e Gabrio Salieri, presidente della sezione Anpi di piazzale Giovanni...
Martedì 2 maggio avrà luogo la deposizione di una corona presso il cippo che ricorda i lavoratori della Cogne «caduti per la libertà, il lavoro e l’indipendenza» nella sua nuova collocazione di via Serraglio, all’angolo con via Cogne, ovvero dal 25 luglio del 2021 riportato in quell’area che in passato fu sede proprio della storica...
Il 24 settembre 1944 il battaglione guidato da Carlo Nicoli, il 3° della 36ª brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini», forte di 250 uomini e diviso in sei compagnie, inizia un movimento d’infiltrazione che lo porta ad occupare monte Battaglia la mattina del 27 settembre. Nella stessa mattina un gruppo di partigiani impegna le unità tedesche che...
Nell’ambito delle iniziative per ricordare la Resistenza e la lotta di Liberazione dal nazifascismo, nella mattinata di sabato 29 aprile, alle ore 10.00, si svolgerà la cerimonia commemorativa di Maria Zanotti e Livia Venturini, partigiane uccise dai militi repubblichini il 29 aprile 1944 mentre, assieme ad altre donne, manifestavano nella piazza grande di Imola (oggi...
25 Aprile 2023, 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Diverse le cerimonie previste ad Imola. La mattinata inizierà alle ore 08.45 con la deposizione di una corona presso la lapide affissa all’esterno della sede dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, in piazzale Giovanni dalle Bande nere, che ricorda gli imolesi caduti a Bologna: «Antifascisti imolesi torturati...