approfondimenti

27 Set
ca_di_guzzo_lapide_caduti_belvedere
L’assedio di Ca’ di Guzzo

Il 19 settembre 1944 la 5ª armata americana era riuscita a conquistare il passo del Giogo, sull’Appennino tosco-romagnolo. A completamento dello sfondamento della linea Gotica da parte degli eserciti alleati, il successivo 22 settembre i fanti statunitensi avevano conquistato anche il munitissimo passo della Futa e il giorno dopo la 1ª divisione britannica aveva occupato...

Visualizza di più
13 Mag
bombardamento_Imola_02
Imola, sabato 13 maggio 1944, ore 12.50

Imola, sabato 13 maggio 1944, ore 12.50. Le sirene e la campana del municipio avvertono la popolazione dell’imminente passaggio di aerei sulla città del Santerno. Non è la prima volta che accade. Anzi. Il 10 giugno 1940, col celebre discorso dal balcone di palazzo Venezia, il cavaliere Benito Mussolini aveva annunciato al popolo plaudente l’entrata...

Visualizza di più
29 Apr
lapide livia e maria
L’uccisione di Maria Zanotti e Livia Venturini

Nella primavera del 1944 il movimento antifascista e partigiano del bolognese e dell’imolese organizzò una serie di scioperi nelle fabbriche contro i tentativi di trasferimento di manodopera e macchinari in Germania. A questi scioperi in diversi centri della provincia si affiancarono manifestazioni di piazza «contro la fame e la guerra», di cui furono protagoniste le...

Visualizza di più
01 Dic
Renata_vigano_Nome_partigiana_contessa
Renata come l’Agnese, partigiana nelle valli di Comacchio

Durante gli anni di guerra, la scrittrice-partigiana Renata Viganò si trasferì da Bologna a Imola assieme al marito e al figlio, ove restò per alcuni mesi. Nel 1937 Renata aveva sposato lo scrittore ferrarese Antonio Meluschi, uno dei più bei nomi dell’antifascismo italiano. Meluschi nel settembre 1943 si era unito ai partigiani e anche la...

Visualizza di più