Nella primavera del 1944 il movimento antifascista e partigiano del bolognese e dell’imolese organizzò una serie di scioperi nelle fabbriche contro i tentativi di trasferimento di manodopera e macchinari in Germania. A questi scioperi in diversi centri della provincia si affiancarono manifestazioni di piazza «contro la fame e la guerra», di cui furono protagoniste le...
Durante gli anni di guerra, la scrittrice-partigiana Renata Viganò si trasferì da Bologna a Imola assieme al marito e al figlio, ove restò per alcuni mesi. Nel 1937 Renata aveva sposato lo scrittore ferrarese Antonio Meluschi, uno dei più bei nomi dell’antifascismo italiano. Meluschi nel settembre 1943 si era unito ai partigiani e anche la...