Ricordare il 25 Aprile non vuole dire solo rendere onore a una ricorrenza, che quest’anno vede il suo settantanovesimo anniversario. Significa ripercorrere e tenere vive le radici più profonde della nostra democrazia, della nostra Repubblica. Radici che trovano il loro fondamento nella Resistenza, nelle stesse lotte delle lavoratrici e dei lavoratori contro l’oppressione nazifascista. Proprio...
Visualizza di piùNella mattinata di sabato 13 aprile, alle ore 10, si svolgerà la commemorazione dei 16 martiri di pozzo Becca, con deposizione di corone presso il cippo monumentale posto in via Vittorio Veneto e un breve raccoglimento al suono del Silenzio intonato da una tromba. Ecco i nomi dei 16 partigiani e antifascisti che furono massacrati...
Visualizza di piùErano le ore 17.15 del 14 aprile 1945 quando una squadra del 2° Corpo polacco, proveniente da Castel Bolognese, entrava nella piazza grande di Imola, l’attuale piazza Matteotti. Piazza già presidiata da partigiani delle Sap guidati da Natale Tampieri, provenienti dalla chiesa del Carmine, dove erano rimasti nascosti fino all’arrivo della parola d’ordine, trasmessa da...
Visualizza di piùVenerdì 12 aprile, dalle ore 17, al teatro comunale «Stignani» di Imola, si svolgerà la cerimonia di consegna del premio intitolato a Marina Garbesi (figlia del partigiano Vico Garbesi, nome di battaglia «Marcello»), giornalista imolese e storica firma del quotidiano «la Repubblica», scomparsa la notte di Pasqua del 2021 all’età di 62 anni a causa...
Visualizza di piùVenerdì 5 aprile, alle ore 20.30, presso la Casa del popolo di Castel Guelfo si terrà l’incontro pubblico «Il partigiano Sole: Elio Gollini» in ricordo del fondatore del Cidra di Imola a 100 anni dalla sua nascita. All’introduzione di Emilio Dalpane, referente Anpi di Castel Guelfo, seguiranno letture a cura di Giacomo Dalpane e poi...
Visualizza di piùImola, Medaglia d’oro al valore militare per attività partigiane, non si smentisce. Ma, anzi, si sta preparando con un nutrito numero di iniziative, con l’Anpi protagonista insieme a molte altre associazioni e organizzazioni, agli anniversari della lotta di Resistenza (quest’anno) e della Liberazione (l’anno prossimo). Mentre si è proceduto a livello comunale alla creazione di...
Visualizza di piùSabato 30 marzo 2024, alle ore 10, si svolgerà una cerimonia in ricordo di don Giulio Minardi quale simbolo autentico di solidarietà e coraggio, avendo il sacerdote imolese anteposto la salvezza della vita di altre persone alla propria incolumità personale. Rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Imola e dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia deporranno corone presso il busto...
Visualizza di piùMercoledì 27 marzo, alle ore 15, a Ponticelli, si svolgerà una cerimonia commemorativa presso il cippo monumentale che si trova nella piazza centrale della frazione imolese, lì posto – recita una lapide – «A perenne memoria dei compaesani caduti sotto i colpi della ferocia nazi-fascista». Prenderanno parte alla cerimonia l’assessore Pierangelo Raffini, in rappresentanza del...
Visualizza di piùDomenica 17 marzo 2024, alle ore 10, nell’ambito delle iniziative per il 79° anniversario della Liberazione, nella frazione imolese di Spazzate Sassatelli avrà luogo la cerimonia presso la lapide che nell’area delle ex scuole comunali ricorda il sacrificio di tre partigiani caduti durante la lotta di Liberazione dal nazifascismo: Amedeo Marchi (1914-1944), Leonida Passerini (1921-1945)...
Visualizza di piùSabato 9 marzo 2024, alle ore 10, si svolgerà a Imola la cerimonia in ricordo degli otto partigiani catturati dalle forze nazifasciste il 5 febbraio 1945 nella zona collinare di Toranello, successivamente incarcerati nella rocca sforzesca, dove vennero sottoposti per giorni a orrende torture, e poi trucidati dai brigatisti neri il 10 marzo 1945 nel...
Visualizza di più