Visualizza di più
Nell’estate del 1944 le vittorie conseguite dagli angloamericani nell’Italia centro-meridionale facevano pensare che fosse ormai imminente anche la liberazione del resto della penisola. I partigiani passarono pertanto all’offensiva. Ma, nell’autunno, l’avanzata degli alleati perse via via slancio, arrestandosi a pochi chilometri da Bologna, di fronte alla linea Gotica, l’imponente linea difensiva fortificata voluta dal feldmaresciallo...
Visualizza di piùProseguono le cerimonie promosse dal Comune di Imola e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia per non dimenticare gli orrori causati dalle guerre e per ricordare la Resistenza e la lotta di Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Sabato 20 aprile, alle ore 15, l’assessora Daniela Spadoni, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, e Gabrio Salieri, presidente dell’Anpi di Imola, deporranno...
Visualizza di piùQuest’anno ricorre il 79° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E nell’imminenza del 25 Aprile, Sesto Imolese ricorderà i propri partigiani e antifascisti caduti per la libertà e la democrazia. Pierangelo Raffini, assessore del Comune di Imola, e Gabrio Salieri, presidente della sezione imolese dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, presenzieranno alla cerimonia commemorativa che si svolgerà...
Visualizza di piùRicordare il 25 Aprile non vuole dire solo rendere onore a una ricorrenza, che quest’anno vede il suo settantanovesimo anniversario. Significa ripercorrere e tenere vive le radici più profonde della nostra democrazia, della nostra Repubblica. Radici che trovano il loro fondamento nella Resistenza, nelle stesse lotte delle lavoratrici e dei lavoratori contro l’oppressione nazifascista. Proprio...
Visualizza di piùNella mattinata di sabato 13 aprile, alle ore 10, si svolgerà la commemorazione dei 16 martiri di pozzo Becca, con deposizione di corone presso il cippo monumentale posto in via Vittorio Veneto e un breve raccoglimento al suono del Silenzio intonato da una tromba. Ecco i nomi dei 16 partigiani e antifascisti che furono massacrati...
Visualizza di piùErano le ore 17.15 del 14 aprile 1945 quando una squadra del 2° Corpo polacco, proveniente da Castel Bolognese, entrava nella piazza grande di Imola, l’attuale piazza Matteotti. Piazza già presidiata da partigiani delle Sap guidati da Natale Tampieri, provenienti dalla chiesa del Carmine, dove erano rimasti nascosti fino all’arrivo della parola d’ordine, trasmessa da...
Visualizza di piùVenerdì 12 aprile, dalle ore 17, al teatro comunale «Stignani» di Imola, si svolgerà la cerimonia di consegna del premio intitolato a Marina Garbesi (figlia del partigiano Vico Garbesi, nome di battaglia «Marcello»), giornalista imolese e storica firma del quotidiano «la Repubblica», scomparsa la notte di Pasqua del 2021 all’età di 62 anni a causa...
Visualizza di piùVenerdì 5 aprile, alle ore 20.30, presso la Casa del popolo di Castel Guelfo si terrà l’incontro pubblico «Il partigiano Sole: Elio Gollini» in ricordo del fondatore del Cidra di Imola a 100 anni dalla sua nascita. All’introduzione di Emilio Dalpane, referente Anpi di Castel Guelfo, seguiranno letture a cura di Giacomo Dalpane e poi...
Visualizza di piùImola, Medaglia d’oro al valore militare per attività partigiane, non si smentisce. Ma, anzi, si sta preparando con un nutrito numero di iniziative, con l’Anpi protagonista insieme a molte altre associazioni e organizzazioni, agli anniversari della lotta di Resistenza (quest’anno) e della Liberazione (l’anno prossimo). Mentre si è proceduto a livello comunale alla creazione di...
Visualizza di più