L’uccisione di Maria Zanotti e il ferimento di Livia Venturini ad opera dei militi repubblichini il 29 aprile 1944 suscitarono rabbia e risentimento nella popolazione. Per fermare l’ondata di scioperi, i tedeschi imposero lo stadio d’assedio. La stessa sepoltura di Maria Zanotti, avvenuta il giorno dopo, venne tenuta nascosta. «Temendo la folla – racconta lo...
Livia Venturini e Livio Poletti erano due ragazzi contadini che vivevano nella Bassa imolese fra il fiume Sillaro e il canale Ladello, più vicini a Balìa che a Sesto Imolese. Assieme alle loro numerose famiglie (31 persone i Poletti, 8 i Venturini) conducevano a mezzadria due poderi, entrambi di proprietà della Amministrazione degli ospedali, confinanti...
Sono state pubblicati libri ben fatti e documentati su Resistenza, guerra, antifascismo nel nostro territorio, tuttavia in essi talora affiora un poco di provincialismo in quanto l’attenzione è centrata soprattutto sulle personalità imolesi «doc» e si lasciano un poco in ombra altre interessanti figure. È il caso di Annunziata Cesani, «Ceda» il nome di battaglia...
Nell’inverno del 1944 i partigiani acquartierati sull’Appennino tosco-romagnolo erano ormai centinaia, dislocati un po’ ovunque presso Castel del Rio, lungo la Bordona, da Piancaldoli a Visignano, ansiosi di riprendere le armi e combattere i nazifascisti. E presto venne l’occasione. Verso la fine dell’anno i soldati inglesi che avevano conquistato l’altura di Tossignano, in seguito ad...
Siamo nell’aprile del 1945. Meno di due anni prima, il 10 luglio 1943, gli eserciti alleati erano sbarcati in Sicilia allo scopo di sconfiggere l’Italia di Mussolini, alleata della Germania hitleriana, e al contempo aprire un fronte nell’Europa continentale che costringesse gli eserciti dell’asse a dirottarvi uomini e armamenti. Ma la risalita della penisola, complici...
Dopo due anni di sospensione a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, torna la tradizionale «Festa dei partigiani», organizzata dalla sezione Anpi di Imola, in programma per domenica 8 maggio 2022, a partire dalle ore 12, presso il ristorante dell’Hotel «Il Maglio», in via Provinciale Selice 26A, a Imola. Il menù prevede aperitivo di benvenuto...
Dal 30 aprile all’8 giugno torna «Naturalmente Imola», la rassegna di iniziative dedicate al verde e alla natura in generale, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione. «In occasione di questa ricorrenza così speciale, i quindici anni di Naturalmente Imola, abbiamo pensato e progettato questa rassegna per valorizzare la nostra bellissima Imola come un grande museo...