Dopo la liberazione di Firenze, avvenuta il 13 agosto 1944, il doppio attacco alla linea Gotica portò gli inglesi dell’8ª armata verso Rimini, mentre reparti della 5ª armata statunitense attaccarono sul passo del Giogo, verso la vallata del Santerno, sfondando sul monte Altuzzo il 16 settembre ed occupando il successivo 21 settembre quello che rimaneva...
Livia Venturini e Livio Poletti erano due ragazzi contadini che vivevano nella Bassa imolese fra il fiume Sillaro e il canale Ladello, più vicini a Balìa che a Sesto Imolese. Assieme alle loro numerose famiglie (31 persone i Poletti, 8 i Venturini) conducevano a mezzadria due poderi, entrambi di proprietà della Amministrazione degli ospedali, confinanti...
Sono state pubblicati libri ben fatti e documentati su Resistenza, guerra, antifascismo nel nostro territorio, tuttavia in essi talora affiora un poco di provincialismo in quanto l’attenzione è centrata soprattutto sulle personalità imolesi «doc» e si lasciano un poco in ombra altre interessanti figure. È il caso di Annunziata Cesani, «Ceda» il nome di battaglia...
Durante la ventennale dittatura fascista nella sola provincia di Bologna ben 114 antifascisti furono assassinati o persero la vita mentre erano in carcere o al confino, come i sestesi Attilio Vannini ed Enea Fantini. A questi andrebbero aggiunti – ma è difficile calcolare il numero esatto – quelli che morirono qualche tempo dopo avere subìto...
Oltre alle gesta di babbo Vico, la storia della giornalista imolese Marina Garbesi si intreccia con le gesta anche di un altro antifascista: quelle del dottor Armando Businco, professore universitario, nonno materno di Giovanni Maria Bellu, il compagno con il quale la giornalista imolese ha avuto un figlio, Ludovico. Di origini sarde (era nato l’11...