E’ il 19 agosto 1944. Per terra, sulla strada che da Bubano porta alla Volta, ci sono dei volantini. E’ propaganda anti-regime. Li hanno buttati i sappisti durante la notte. Alcuni giovani fascisti repubblichini sono su quella strada, si stanno avvicinando. «Sono stati a Mordano – racconterà Graziano Zappi nel suo libro “La rossa primavera”...
Livia Morini, «Camillina», era nata a Imola il 18 luglio 1923 da Giuseppe e Nerina Foresti. Cresciuta in una famiglia socialista, attraverso i racconti del bisnonno Giuseppe Nanni aveva imparato a conoscere la realtà di Ponte Rosso, «covo di disertori», frazione imolese che vantava una storia di dure lotte sostenute da braccianti e birocciai nel...
Così come capita per la toponomastica stradale, ci si abitua anche ai nomi di personaggi dati alle scuole, senza chiedersi chi era la persona, quali la sua vita e le sue azioni, per quali meriti abbia ottenuto questo pubblico riconoscimento. Ebbene, per quanto riguarda Imola, questo vuoto conoscitivo è stato colmato da «Le scuole di...