Negli elenchi posti sul cippo che ricorda i lavoratori della Cogne «caduti per la libertà, il lavoro e l’indipendenza» manca però un nome, forse il più importante, che merita di essere ricordato: quello di Carlo Nicoli. A guerra finita, la risistemazione dello stabilimento gravemente danneggiato dalle bombe vide la partecipazione corale della cittadinanza, con il...
Durante l’occupazione nazifascista un forte movimento di lotta si era sviluppato nella pianura imolese. Partigiani armati, inquadrati nei Gap (i Gruppi di azione patriottica) e nelle Sap (le Squadre di azione patriottica), operavano nelle campagne circostanti gli abitati di Sasso Morelli, Sesto Imolese, Balìa, Osteriola e, appunto, Spazzate Sassatelli, godendo dell’appoggio e della protezione di...
Giulio Minardi era nato il 24 aprile 1898 a Zagonara, nel lughese, in una famiglia di contadini. Ordinato sacerdote nel 1923, inizialmente aveva esercitato il ministero nella frazione di Sesto Imolese; poi, nel 1927, gli era stata assegnata la parrocchia di San Giovanni Battista di Imola, dove era rimasto fino al 1934, quando era divenuto...
Durante la seconda guerra mondiale la bassa imolese, come i territori limitrofi di Medicina, Massa Lombarda e Conselice, fornì un contributo importante alla Resistenza. La lunga dittatura fascista e la feroce occupazione straniera non ne avevano infatti fiaccato lo spirito democratico e libertario storicamente radicato tra le sue genti. Basi partigiane erano sorte così un...