Notizie

25 Mag
Noi_partigiani_libro_ok
Il libro «Noi partigiani» disponibile presso la sede Anpi di Imola

Presso la sede Anpi di via Giovanni dalla Bande Nere è disponibile «Noi partigiani», il libro curato dai giornalisti Gad Lerner e Laura Gnocchi. Il volume, edito da Feltrinelli, raccoglie una selezione trascritta delle video-interviste agli ultimi partigiani viventi che andranno a comporre l’Archivio multimediale promosso dall’Anpi col contributo dello Spi-Cgil. Insieme all’Anpi, Gad Lerner...

Visualizza di più
20 Apr
VERGOGNA, VERGOGNA e ancora VERGOGNA!

Nella seduta del Consiglio comunale di Imola, la consigliera di “Fratelli d’Italia” Maria Teresa Merli ha cercato di stravolgere la storia addossando ai partigiani la responsabilità della strage di Sant’Anna di Stazzema. COMUNICATO

Visualizza di più
02 Mar
comm-solaroli
2 marzo 2020 – 2 marzo 2021

Un anno fa, nella notte fra domenica 1 e lunedì 2 marzo, moriva per un malore improvviso l’ex sindaco di Imola Bruno Solaroli, 81 anni. Per molti anni funzionario del Pci, parlamentare per quattro legislature, nel 1999 venne nominato sottosegretario di Stato del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione nel primo Governo di Massimo D’Alema....

Visualizza di più
21 Ago
Pagliarulo_Gianfranco_presidente_Anpi
GIANFRANCO PAGLIARULO E’ IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE ANPI

Il Comitato nazionale ANPI ha eletto Gianfranco Pagliarulo Presidente nazionale ANPI. Succede a Carla Nespolo che ha guidato l’Associazione dal 3 novembre 2017 fino al giorno della sua scomparsa avvenuta il 5 ottobre scorso. Nato a Bari, classe 1949, giornalista, Gianfranco Pagliarulo ha lavorato negli anni ’70 alla federazione milanese del PCI, nel decennio successivo...

Visualizza di più
26 Giu
Solaroli_Bruno_01
Il Circondario piange la scomparsa di Bruno Solaroli

CIAO BRUNO  

Visualizza di più
26 Mag
Una proposta per le scuole

Per l’anno scolastico 2019-2020 l’Associazione Ca’ di Malanca propone un programma che comprende percorsi sui sentieri escursionistici, visite guidate alla Mostra Permanente sulla Resistenza e giornate di ricerca a Ca’ di Malanca (Brisighella). LA PROPOSTA

Visualizza di più
11 Mar
Regionalismo differenziato

“Regionalismo differenziato, riduzione dei parlamentari, referendum concorrenziale col Parlamento:non è questa l’Italia della Costituzione” Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo

Visualizza di più
28 Mag
fascismocrimine
IL FASCISMO E’ UN CRIMINE

IL VOLTO VERO DEL VENTENNIO La comparsa del fascismo Mussolini diventa Presidente del Consiglio Anche dopo la presa del potere il fascismo… (Video curati dall’ANPI Nazionale sui crimini commessi dal fascismo fin dalla sua nascita)

Visualizza di più
27 Mag
mostracidra
Mostra su antifascismo, resistenza, deportazione e liberazione

PRESSO LA SEDE CIDRA E’ VISITABILE LA MOSTRA SU ANTIFASCISMO, RESISTENZA, DEPORTAZIONE E LIBERAZIONE (Piazzale Giovanni dalla Bande Nere n. 4) Per concordare la visita o ulteriori informazioni: Telefonare allo 0542 24422 Email: info@cidra.it

Visualizza di più
26 Mag
malan
Il Museo della Resistenza di Ca’ Malanca

Le ANPI dell’Unione Faentina, del Circondario Imolese e quelle della Romagna dell’Alto Mugello in un incontro svolto nel 2015 hanno espresso la volontà di fare del Centro Residenziale di Ca’ Malanca il luogo di coordinamento di tutte le celebrazioni organizzate nel ricordo delle azioni della 36° Brigata Garibaldi “A. Bianconcini”e delle altre formazioni partigiane che...

Visualizza di più