Tra il 9 settembre 1943 e il 2 maggio 1945, durante l’occupazione dell’Italia, reparti delle SS e della Wehrmacht si resero responsabili di efferate stragi di civili. Uccidendo in particolare donne, bambini, anziani. Ebbene, martedì 26 settembre, con inizio alle ore 18.30, a Monzuno, presso la sala del Consiglio comunale, avrà luogo presentazione del sito...
Fra l’ottobre del 1944 e l’aprile del 1945 il territorio comunale di Castel San Pietro Terme venne investito con particolare violenza dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale. Da est e da sud gli eserciti contrapposti si contesero palmo a palmo il terreno lungo la cosiddetta linea gotica. Lutti e devastazioni colpirono la popolazione civile...
«Andrea Costa e la donna». Sottotitolo: «Emancipazione, riscatto, questione femminile e socialismo nelle corrispondenti femminili, negli scritti e nelle carte di Andrea Costa». Tema che lo scrittore Marco Pelliconi ha affrontato in modo approfondito nel suo nuovo libro (edito da «La Mandragora»), che verrà presentato giovedì 21 settembre, con inizio alle ore 21, presso la...
Il Comune di Imola, col proprio gonfalone, e una delegazione dell’Anpi di piazzale Giovanni dalla Bande nere presenzieranno alla cerimonia che si svolgerà a Mantova sabato 9 settembre in ricordo del capitano Renato Marabini, medaglia d’argento al valor militare, caduto mentre si opponeva all’ingresso delle truppe tedesche in quella città. Renato Marabini era nato il...
2 agosto 1980. Era un sabato mattina d’estate, che per tanti segnava l’inizio delle vacanze. Poi nella sala d’aspetto di seconda classe vi fu uno scoppio tremendo. Un boato improvviso, devastante, seguito da urla, lamenti, singhiozzi. L’orologio posto all’esterno della stazione ferroviaria di Bologna, ridotta in polvere e macerie dall’esplosione di una bomba ad alto...
Com’è consuetudine la sede dell’Anpi di Imola (in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14) osserverà un periodo di chiusura estivo, che quest’anno andrà da martedì 1 agosto fino a sabato 26 agosto compresi, e riaprirà regolarmente al pubblico da martedì 29 agosto secondo il consueto calendario settimanale (ovvero il martedì, giovedì e sabato, dalle ore...
Finalmente una bella notizia! Da domenica 23 luglio, nei giorni festivi e fino a ottobre, il Centro di documentazione Ca’ di Malanca ha riaperto ai visitatori. Le frane, purtroppo, non hanno danneggiato solo i sentieri, ma hanno provocato grandi difficoltà e disagi alle persone che abitano nella zona di Purocielo. L’accesso con le auto da...