Settantacinque anni fa, l’1 gennaio 1948, entrava in vigore la Costituzione della Repubblica italiana. Una settimana prima, il 22 dicembre 1947, l’Assemblea costituente, l’organo legislativo elettivo preposto alla sua stesura, ne aveva approvato il testo nella sua forma originaria. Il 27 dicembre seguente la legge fondamentale dello Stato italiano era poi stata promulgata dal capo...
Lo scorso 21 dicembre 2022 si è svolto il congresso dello Spi-Cgil di Imola, la categoria che organizza gli ex lavoratori oggi in pensione. Tra le associazioni e organizzazioni invitate anche l’Associazione nazionale partigiani d’Italia e l’Associazione Ca’ di Malanca, che gestisce l’omonimo Centro di documentazione della Resistenza. Per entrambe le associazioni è intervenuta Daniela...
Niente pioggia, e nemmeno neve. Ma freddo sì. Quello non è certo mancato ai manifestanti convenuti nel capoluogo regionale, al presidio organizzato in piazza Lucio Dalla da Cgil e Uil dei territori sindacali di Bologna e Imola in contemporanea allo sciopero generale che si stava svolgendo in Emilia Romagna venerdì 16 dicembre, per protestare contro...
Il 15 dicembre 2022 si è svolto il congresso della Fiom-Cgil di Imola, la categoria che organizza i lavoratori del settore metalmeccanico. Tra le associazioni e organizzazioni invitate anche l’Anpi. Nel suo saluto ai delegati della Fiom il presidente dell’Anpi imolese, Gabrio Salieri, ha sottolineato che oggi più che mai parlare di antifascismo significa difendere...
Il 13 dicembre 2022 i componenti dei Comitati direttivi delle sezioni Anpi della provincia di Bologna hanno riempito la sala del Circolo Arci Benassi. Lì convenuti per incontrare il proprio presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, il quale, durante la serata, ha proposto una riflessione sul ruolo dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia alla luce degli sviluppi della politica...
Poco più di cento anni fa, sull’«Avanti!» del 12 luglio 1921, veniva pubblicata una pagina dedicata alla cronaca locale bolognese. Si trattò di un evento importante per i socialisti, che fino ad allora per diffondere le proprie idee avevano potuto contare solo su «La Squilla», il settimanale fondato nel 1901, anche se rimaneva intatto il...
Il 28 ottobre 1922 migliaia di fascisti marciano su Roma minacciando la presa del potere con la violenza. L’obiettivo della marcia, capeggiata dai quadrunviri Balbo, Bianchi, De Bono e De Vecchi, è estromettere Luigi Facta, l’allora capo del Governo, e forzare la mano al re Vittorio Emanuele III per indurlo a consegnare il Paese nelle...
In occasione del centenario della Marcia su Roma, che segnò, di fatto, la presa del potere del fascismo in Italia, l’Istituto storico Parri terrà un convegno il 27 ottobre, a partire dalle ore 17.00, presso la propria sede in via Sant’Isaia 20, a Bologna. In particolare saranno presentati i risultati di un lavoro di ricerca...