18 Ott
01_Massa_Lombarda_monumento_caduti_partigiani
Massa Lombarda e il monumento ai partigiani caduti

Visualizza di più
18 Ott
Gualandi_Andrea_lapide_Ca'_di_Malanca
La morte tragica del capo partigiano Andrea Gualandi

Visualizza di più
18 Ott
03_Monumento_poligono_via_Agucchi
Un monumento ricorda i fucilati nel poligono di tiro tra il 1943 e il 1945

Visualizza di più
18 Ott
tiro_a_segno_via_Agucchi_monumento_04
27 gennaio 1944, imolesi fucilati al poligono di tiro

Il 26 gennaio 1944, a Bologna, un commando di gappisti aveva giustiziato con alcuni colpi di pistola Eugenio Facchini, segretario federale del Partito fascista repubblicano. Uccisione che rientrava nella strategia di portare nelle città la resistenza armata al nuovo fascismo repubblichino, alleato dei tedeschi. Il 3 settembre 1943, infatti, l’Italia aveva firmato in gran segreto...

Visualizza di più
12 Ott
Cerimonia_lapide_casa_Baffé
Giuseppe Baffé, straordinaria figura di antifascista e partigiano

La strage di case Baffé-Foletti, in cui furono uccise 22 persone, tra cui donne, anziani e giovinetti, fu voluta e compiuta dai fascisti locali, aiutati da quelle belve sanguinarie che erano le schutzstaffel tedesche, meglio conosciute come SS. Ma non può essere compresa appieno se non si prende in considerazione la straordinaria figura di Giuseppe...

Visualizza di più
12 Ott
Cerimonia_lapide_casa_Baffé
17 ottobre 1944, la strage di case Baffé-Foletti a Massa Lombarda

La strage di case Baffé-Foletti, in cui furono uccise 22 persone, tra cui donne, anziani e giovinetti, fu voluta e compiuta dai fascisti locali, aiutati da quelle belve sanguinarie che erano le schutzstaffel tedesche, meglio conosciute come SS. Ma non può essere compresa appieno se non si prende in considerazione la straordinaria figura di Giuseppe...

Visualizza di più
12 Ott
Commemorazione-eccidio-Baffè-e-Foletti-17-ottobre-2018
Lunedì 17 ottobre, Massa Lombarda ricorda la strage delle case Baffé e Foletti

Visualizza di più
12 Ott
2022_libro_Valentinotti
«Storia della Giustizia fascista», quando il Partito unico era lo Stato

«La ricerca storica non ha mai fine, sia perché si possono rivisitare e ripensare eventi già indagati in passato, sia perché vi sono fatti ed argomenti per nulla o non sufficientemente approfonditi», spiega il professor Marco Pelliconi riferendosi all’argomento trattato dal libro «Repressione. Storia della Giustizia fascista», il nuovo lavoro dell’avvocato ravennate Andrea Valentinotti (dato...

Visualizza di più
12 Ott
04_visita_museo_Cervi_bis
Museo Cervi: la storia dei movimenti contadini, dell’antifascismo e della Resistenza nelle campagne

Visualizza di più
12 Ott
02_2022_manifestazione_Cgil_08_ottobre
L’Anpi con la Cgil per il lavoro e per i valori antifascisti

Visualizza di più