16 Gen
Foto_da_sostituire
Torna a Imola «Punti di luce: essere una donna nella Shoah», visitabile dal 18 al 31 gennaio

In occasione del «Giorno della Memoria» ritorna ad Imola la mostra «Punti di Luce: essere una donna nella Shoah», su iniziativa dell’Associazione PerLeDonne, dell’Anpi, dell’Aned (l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), del Cidra (il Centro imolese documentazione resistenza antifascista e storia contemporanea), dell’Istituto di istruzione superiore «Bartolomeo Scappi» e col patrocinio del Comune di...

Visualizza di più
16 Gen
internati_militari_bandiera
Mostra a Imola: «Io dico no. La resistenza dei militari italiani a Hitler e Mussolini»

Da lunedì 16 gennaio e fino a venerdì 27 gennaio, Giorno della Memoria, sarà visitabile la mostra a pannelli «Io dico no. La resistenza dei militari italiani a Hitler e Mussolini dopo l’8 settembre 1943», allestita nell’androne del palazzo comunale di Imola (via Mazzini 4), accessibile nei seguenti giorni coi seguenti orari: lunedì – venerdì...

Visualizza di più
13 Gen
77° anniversario della Liberazione
ANPI Imola – Programma 2025

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE   Fino al 25 aprile: ABBASSO LA GUERRA. Mostra in biblioteca e visite guidate, incontri e trekking urbano Mercoledì 15 gennaio: posa delle PIETRE D’INCIAMPO Lunedì 27 gennaio: Giorno della memoria. Partecipazione alla iniziativa presso vicolo Giudei Lunedì 10 febbraio ore 9.30 partecipazione alla commemorazione delle vittime delle foibe Domenica 23...

Visualizza di più
11 Gen
amedeo_ruggi_lapide
Quando Amedeo Ruggi, in divisa militare, portò in salvo la famiglia Fiorentino, ebrei di imola

Visualizza di più
10 Gen
ISOL9451(1)
Scuola elementare «Bianca Bizzi», un’intitolazione che aiuta a non dimenticare la Shoah

Così come capita per la toponomastica stradale, ci si abitua anche ai nomi di personaggi dati alle scuole, senza chiedersi chi era la persona, quali la sua vita e le sue azioni, per quali meriti abbia ottenuto questo pubblico riconoscimento. Ebbene, per quanto riguarda Imola, questo vuoto conoscitivo è stato colmato da «Le scuole di...

Visualizza di più
10 Gen
01_lapide_bolognesi_caduti_in_spagna_1
Una lapide ricorda tutti i figli di Bologna che caddero in difesa della Spagna libera

Visualizza di più
10 Gen
Bianconcini_Alessandro_02
Dalla Spagna a via Agucchi, la tragica epopea di Alessandro Bianconcini

Visualizza di più
01 Gen
ratifica_costituzione_repubblica
«Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, lì è nata la nostra Costituzione»

Settantacinque anni fa, l’1 gennaio 1948, entrava in vigore la Costituzione della Repubblica italiana. Una settimana prima, il 22 dicembre 1947, l’Assemblea costituente, l’organo legislativo elettivo preposto alla sua stesura, ne aveva approvato il testo nella sua forma originaria. Il 27 dicembre seguente la legge fondamentale dello Stato italiano era poi stata promulgata dal capo...

Visualizza di più
21 Dic
01_Daniela_Martelli_congresso_Spi-Cgil_Imola
Anpi e Spi-Cgil legati da valori comuni e unità d’intenti

Lo scorso 21 dicembre 2022 si è svolto il congresso dello Spi-Cgil di Imola, la categoria che organizza gli ex lavoratori oggi in pensione. Tra le associazioni e organizzazioni invitate anche l’Associazione nazionale partigiani d’Italia e l’Associazione Ca’ di Malanca, che gestisce l’omonimo Centro di documentazione della Resistenza. Per entrambe le associazioni è intervenuta Daniela...

Visualizza di più
16 Dic
01_per_sito_internet_Anpi
Cgil e Uil: «Manovra sbagliata», l’Anpi in piazza coi manifestanti

Niente pioggia, e nemmeno neve. Ma freddo sì. Quello non è certo mancato ai manifestanti convenuti nel capoluogo regionale, al presidio organizzato in piazza Lucio Dalla da Cgil e Uil dei territori sindacali di Bologna e Imola in contemporanea allo sciopero generale che si stava svolgendo in Emilia Romagna venerdì 16 dicembre, per protestare contro...

Visualizza di più