Domenica 24 settembre verrà celebrato il 79° anniversario dell’assedio di Ca’ di Guzzo. Su iniziativa delle sezioni Anpi di Castel del Rio, Castel San Pietro e Imola verrà ricordata l’eroica battaglia che un reparto della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» sostenne tra il 27 e il 28 settembre 1944, durante la quale inflisse gravi perdite...
Fra l’ottobre del 1944 e l’aprile del 1945 il territorio comunale di Castel San Pietro Terme venne investito con particolare violenza dagli eventi bellici della seconda guerra mondiale. Da est e da sud gli eserciti contrapposti si contesero palmo a palmo il terreno lungo la cosiddetta linea gotica. Lutti e devastazioni colpirono la popolazione civile...
«Andrea Costa e la donna». Sottotitolo: «Emancipazione, riscatto, questione femminile e socialismo nelle corrispondenti femminili, negli scritti e nelle carte di Andrea Costa». Tema che lo scrittore Marco Pelliconi ha affrontato in modo approfondito nel suo nuovo libro (edito da «La Mandragora»), che verrà presentato giovedì 21 settembre, con inizio alle ore 21, presso la...
Sul finire del 1944 in diversi comuni della pianura bolognese si tennero manifestazioni pre-insurrezionali, volute dal Cumer, il Comando unico militare Emilia Romagna, e organizzate dalle locali formazioni partigiane. L’obiettivo era quello di mobilitare le popolazioni e i partigiani combattenti in vista della liberazione di Bologna e provincia, ritenuta ormai imminente di fronte all’avanzare vittorioso...
Ottant’anni fa, l’8 settembre 1943, veniva reso pubblico l’armistizio firmato il precedente 3 settembre nella cittadina di Cassibile, presso Siracusa, con il quale l’Italia si arrendeva incondizionatamente agli eserciti anglo-statunitensi sbarcati in Sicilia il 10 luglio di quell’anno, disimpegnandosi così dall’alleanza con la Germania nazista. La Germania, ormai ex alleata, aveva reagito secondo un piano...
Il Comune di Imola, col proprio gonfalone, e una delegazione dell’Anpi di piazzale Giovanni dalla Bande nere presenzieranno alla cerimonia che si svolgerà a Mantova sabato 9 settembre in ricordo del capitano Renato Marabini, medaglia d’argento al valor militare, caduto mentre si opponeva all’ingresso delle truppe tedesche in quella città. Renato Marabini era nato il...
E’ il 19 agosto 1944. Per terra, sulla strada che da Bubano porta alla Volta, ci sono dei volantini. E’ propaganda anti-regime. Li hanno buttati i sappisti durante la notte. Alcuni giovani fascisti repubblichini sono su quella strada, si stanno avvicinando. «Sono stati a Mordano – racconterà Graziano Zappi nel suo libro “La rossa primavera”...