Sul finire del 1944 in diversi comuni della pianura bolognese si tennero manifestazioni pre-insurrezionali, volute dal Cumer, il Comando unico militare Emilia Romagna, e organizzate dalle locali formazioni partigiane. L’obiettivo era quello di mobilitare le popolazioni e i partigiani combattenti in vista della liberazione di Bologna e provincia, ritenuta ormai imminente di fronte all’avanzare vittorioso...
Ottant’anni fa, l’8 settembre 1943, veniva reso pubblico l’armistizio firmato il precedente 3 settembre nella cittadina di Cassibile, presso Siracusa, con il quale l’Italia si arrendeva incondizionatamente agli eserciti anglo-statunitensi sbarcati in Sicilia il 10 luglio di quell’anno, disimpegnandosi così dall’alleanza con la Germania nazista. La Germania, ormai ex alleata, aveva reagito secondo un piano...
Il Comune di Imola, col proprio gonfalone, e una delegazione dell’Anpi di piazzale Giovanni dalla Bande nere presenzieranno alla cerimonia che si svolgerà a Mantova sabato 9 settembre in ricordo del capitano Renato Marabini, medaglia d’argento al valor militare, caduto mentre si opponeva all’ingresso delle truppe tedesche in quella città. Renato Marabini era nato il...
E’ il 19 agosto 1944. Per terra, sulla strada che da Bubano porta alla Volta, ci sono dei volantini. E’ propaganda anti-regime. Li hanno buttati i sappisti durante la notte. Alcuni giovani fascisti repubblichini sono su quella strada, si stanno avvicinando. «Sono stati a Mordano – racconterà Graziano Zappi nel suo libro “La rossa primavera”...
Nella frazione casolana di San Rufillo, nell’omomima via, c’è un cippo fatto di pietre e cemento che porta due lapidi: una originaria e una aggiunta in un secondo tempo, che celebrano il ricordo di due gruppi di partigiani caduti in due distinti episodi. Il cippo originariamente celebrava, nella lapide in alto, il ricordo solo di...
A Sant’Apollinare di Casola Valsenio, vicino al confine con Palazzuolo, vale a dire a poche decine di metri da Castagno, località che dà il nome alla battaglia che alcune compagnie della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» vi combattenero l’11 settembre 1944, c’è un monumento dedicato ai Caduti partigiani. Nell’agosto 1944 la 36ª Brigata Garibaldi, che...
Al termine del ponte del Cantone, a sinistra, sulla vecchia strada che portava alla chiesa di Pagnano, c’è un pilastrino eretto da Pio Monti a ricordo di tre casolani che qui furono fucilati dai tedeschi nei primi giorni di novembre del 1944. I fatti. Un gruppo di militari tedeschi aveva preso posizione al Cantone e...