«Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks». E’ la storia di un’incredibile vicenda che ha coinvolto il giornalista e attivista australiano Julian Assange, fondatore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks, la cui unica colpa è quella di avere reso di pubblico dominio documenti secretati riguardanti crimini di guerra perpetrati dai soldati statunitensi in teatri di...
Gli eserciti alleati erano sbarcati in Sicilia nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943. Quindici mesi dopo, il 27 settembre 1944, i soldati statunitensi entrano a Castel del Rio, primo comune della provincia di Bologna ad essere liberato dall’occupazione nazifascista. Tanto hanno impiegato la 7ª Armata statunitense e l’8ª Armata britannica per...
Domenica 5 novembre si svolgerà a Bologna la cerimonia commemorativa in ricordo dei partigiani caduti durante la battaglia di porta Lame, svoltasi 79 anni fa, il 7 novembre 1944, e che fu una delle più grandi e significative battaglie combattute dai partigiani in Europa, in un centro cittadino, nel corso della seconda guerra mondiale. La...
Bologna si appresta a rinnovare il ricordo delle 270 persone (antifascisti, partigiani, ebrei, renitenti alla leva, disertori…) che furono fucilate al poligono di tiro di via Agucchi, oggi Tiro a segno nazionale, nel periodo che va dall’8 settembre 1943, giorno in cui venne reso noto l’armistizio (di fatto la resa incondizionata del Regno d’Italia alle...
Elisa Gambassi, figlia di Anselmo e Teresa Tronconi, era nata il 22 ottobre 1925 a Imola. Insieme con il padre e il fratello Angiolino era entrata nel movimento resistenziale, militando con funzione di staffetta nella 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» e successivamente nel Battaglione Montano della Brigata Sap Imola-Santerno. A seguito dello scontro avvenuto il...