Sono andati subito esauriti i 25 posti disponibili per la visita guidata al cimitero monumentale di Piratello, in programma per sabato 4 marzo e durante la quale verranno raccontate le storie di grandi donne di Imola lì sepolte. Per cui i promotori dell’iniziativa (Anpi Imola, Cidra e Associazione PerLeDonne, col patrocinio della Commissione Pari Opportunità...
Sono aperte le iscrizioni alla visita guidata al cimitero monumentale di Piratello in programma per sabato 4 marzo, con inizio alle ore 14, durante la quale verranno raccontate le storie di grandi donne di Imola, personaggi importanti per la storia locale e italiana. La visita sarà condotta da Marco Pelliconi, per le biografie, e da...
Domenica 19 febbraio 2023, alle ore 10.30, si svolgerà un incontro a ricordo degli antifascisti e dei partigiani di Osteriola, con deposizione di una corona alla lapide (collocata sulla parete esterna della casa posta in prossimità dell’incrocio tra le vie San Vitale e Correcchio Inferiore) che ricorda il sacrificio di sette partigiani «Caduti per la...
«Quei matti di antifascisti, cinquantatré storie di sovversivi finiti in manicomio durante il fascismo», volume scritto dal professor Renato Sasdelli ed edito da Pendragon nel 2022, verrà presentato a Imola sabato 4 febbraio, alle ore 10.30, presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80. Ne parleranno con l’autore Fulvio Andalò, componente del Comitato direttivo della...
Ad Imola le celebrazioni che ricordano lo sterminio degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale prevedono per venerdì 27 gennaio, «Giorno della Memoria», lo svolgimento di una cerimonia commemorativa alle ore 9.30, con deposizione di una corona alla lapide posta in vicolo Giudei in ricordo delle persecuzioni razziali. Alla cerimonia parteciperà il...
Il prossimo 27 gennaio si celebrerà il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale indicata dalle Nazioni unite per commemorare ogni anno in tale data i milioni di vittime della Shoah. Nell’occasione si svolgeranno diverse iniziative anche a Imola. Tra cui la conferenza che vedrà lo storico Rinaldo Falcioni andare «Alle origini della Shoah». Ovvero «Razzismo...
«Fate resistenza passiva, resistenza ovunque vi troviate. Impedite che questa atea macchina da guerra continui a funzionare, prima che le città diventino un cumulo di macerie…». L’agente della polizia segreta dello Stato (la Gestapo, dal tedesco Geheime staatspolizei) impallidì man mano che leggeva cosa vi era scritto in quel volantino che gli avevano appena posato...
In occasione del «Giorno della Memoria» ritorna ad Imola la mostra «Punti di Luce: essere una donna nella Shoah», su iniziativa dell’Associazione PerLeDonne, dell’Anpi, dell’Aned (l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), del Cidra (il Centro imolese documentazione resistenza antifascista e storia contemporanea), dell’Istituto di istruzione superiore «Bartolomeo Scappi» e col patrocinio del Comune di...
Da lunedì 16 gennaio e fino a venerdì 27 gennaio, Giorno della Memoria, sarà visitabile la mostra a pannelli «Io dico no. La resistenza dei militari italiani a Hitler e Mussolini dopo l’8 settembre 1943», allestita nell’androne del palazzo comunale di Imola (via Mazzini 4), accessibile nei seguenti giorni coi seguenti orari: lunedì – venerdì...
Secondo appuntamento della minirassegna di dialoghi con l’autore («Sapere per conoscere. Parliamone ancora con le nuove generazioni») promossa e organizzata da Anpi Imola e dal Cidra, il Centro imolese di documentazione sulla Resistenza antifascista e Storia contemporanea. Dopo l’incontro con l’avvocato Andrea Valentinotti (avvenuto purtroppo in remoto, causa problemi di salute) per la presentazione del...