Il prossimo giovedì 14 aprile, 77° anniversario della cacciata da Imola degli occupanti nazifascisti, sarà una giornata intensa di iniziative. Si inizierà la mattina con visite e deposizioni di corone, prima (alle ore 09.00) alla lapide dedicata al Gruppo di combattimento Friuli (posta all’incrocio tra le vie Puccini e Baruzzi, nel quartiere Pedagna), poi (alle...
Oltre alle gesta di babbo Vico, la storia della giornalista imolese Marina Garbesi si intreccia con le gesta anche di un altro antifascista: quelle del dottor Armando Businco, professore universitario, nonno materno di Giovanni Maria Bellu, il compagno con il quale la giornalista imolese ha avuto un figlio, Ludovico. Di origini sarde (era nato l’11...
la presentazione del libro «Le nuove camicie nere: razzismo e neofascismo nell’Italia contemporanea» con la partecipazione dell’autore, il giornalista Paolo Berizzi, e l’onorevole Serse Soverini, organizzata dalle sezioni Anpi della vallata del Santerno, assieme all’Anpi di Imola, alla Cgil e all’Associazione culturale «Imola Futuro», in programma per venerdì 1 aprile 2022, è annullata a causa...
I valori dell’antifascismo segnano la nascita della nostra democrazia e della carta costituzionale, imprimendovi un’impronta indelebile. La storia della nostra Repubblica e del nostro Comune, Medaglia d’oro al valore militare per attività partigiana, è una storia precisa, quella della Resistenza, alla cui lotta hanno partecipato moltissime e moltissimi giovani imolesi dando la vita per un...
Guarda il video del XVII Congresso Anpi a Riccione (2022)
Nella mattinata di martedì 12 aprile 2022 si svolgerà la commemorazione dei 16 martiri di pozzo Becca, con deposizione di corone presso il cippo posto in via Vittorio Veneto e un breve raccoglimento al suono del Silenzio intonato da una tromba. Ecco i nomi dei 16 partigiani che furono massacrati dai fascisti nella notte tra...
Presentazione del libro “Elio Gollini, il partigiano Sole – Diario e documenti 1945-1945” presso la Biblioteca comunale di Imola (via Emilia 80), sabato 9 aprile 2022, alle ore 10.30. Il libro, pubblicato da Bacchilega Editore nel 2019 e curato da Marco Orazi, contiene il diario autografo di Elio Gollini, corredato da documenti e immagini provenienti...
Sabato 2 aprile 2022, alle ore 10, si svolgerà una breve cerimonia in ricordo di don Giulio Minardi quale simbolo autentico di solidarietà e coraggio, avendo il sacerdote imolese, durante l’occupazione nazifascista, anteposto la vita degli altri alla propria incolumità. La consigliera comunale delegata Lisa Laffi e il presidente dell’Anpi di Imola, Gabrio Salieri, deporranno...