Nell’ambito di «Solidaliscene», rassegna proposta da ExtraVagantis Teatro, e in collaborazione con l’Anpi di Imola, venerdì 9 settembre 2022, con inizio alle ore 20, presso il parco dell’Osservanza (spiazzo centrale, ingresso libero), in via Venturini 4, si svolgerà l’incontro con Lorenzo Teodonio, storico della Resistenza e coautore del libro «Razza partigiana: la storia di Giorgio...
Si è spenta lo scorso 10 luglio, all’età di 97 anni, la staffetta partigiana Maria Turrini. Era nata il 29 gennaio 1925 ad Imola da Francesco e Filomena Medri. «Mio babbo era un anarchico antifascista. Quando non tornava a casa, io e mamma andavamo col pentolino alle carceri a portargli da mangiare», aveva raccontato Maria...
Una «pastasciutta antifascista», come quella che la famiglia Cervi di Gattatico, località Campi Rossi, comune di Campegine, provincia di Reggio Emilia, preparò per tutto il paese il 25 luglio del 1943, condita solo con burro e parmigiano presi a credito dal caseificio del paese. Una pasta che è diventata, nelle sue varie declinazioni, la pastasciutta...
Martedì 12 luglio 2022, alle ore 21.00, presso la sede del Cidra, in via Fratelli Bandiera 23, a Imola, si terrà la presentazione del libro “Linea 37: la strage di Bologna vista dai simboli che ne furono i protagonisti”, su iniziativa di Cidra, Anpi Imola e Comune di Imola. Interverranno l’autore Fabio Franci, Paolo Sacrati,...
E’ stata rinviata a data da destinarsi la «Festa di Valmaggiore», in programma per domenica 17 luglio 2022, promossa e organizzata dalla locale comunità parrocchiale e dalla Anpi di Castel del Rio, con il patrocinio del Comune alidosiano, nel corso della quale doveva essere deposta una corona presso la targa (inaugurata nel 2019) che nella...