Un anno di guerra, morte e distruzione non deve e non può passare sotto silenzio. Per questo motivo Europe for Peace invita a mobilitarsi nelle città italiane ed europee ad un anno dall’invasione dell’Ucraina per chiedere il cessate il fuoco, il dialogo e i negoziati di pace per costruire un’Europa sicura e pacifica per tutti....
Il 24 febbraio 2023 sarà trascorso un anno dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina. E dal 24 al 26 febbraio si svolgeranno manifestazioni in tutta Italia nell’ambito di «Europe for Peace», promosse dalla Rete italiana pace e disarmo, di cui l’Associazione nazionale partigiani d’Italia è parte costitutiva e operativa. Si tratta di una ricorrenza...
Domenica 19 febbraio 2023, alle ore 10.30, si svolgerà un incontro a ricordo degli antifascisti e dei partigiani di Osteriola, con deposizione di una corona alla lapide (collocata sulla parete esterna della casa posta in prossimità dell’incrocio tra le vie San Vitale e Correcchio Inferiore) che ricorda il sacrificio di sette partigiani «Caduti per la...
«Quei matti di antifascisti, cinquantatré storie di sovversivi finiti in manicomio durante il fascismo», volume scritto dal professor Renato Sasdelli ed edito da Pendragon nel 2022, verrà presentato a Imola sabato 4 febbraio, alle ore 10.30, presso la biblioteca comunale, in via Emilia 80. Ne parleranno con l’autore Fulvio Andalò, componente del Comitato direttivo della...
Ad Imola le celebrazioni che ricordano lo sterminio degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale prevedono per venerdì 27 gennaio, «Giorno della Memoria», lo svolgimento di una cerimonia commemorativa alle ore 9.30, con deposizione di una corona alla lapide posta in vicolo Giudei in ricordo delle persecuzioni razziali. Alla cerimonia parteciperà il...
Con l’inizio nel nuovo anno ha preso avvio la campagna di adesione all’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, per il 2023. Terminata la chiusura per le festività di fine anno, la sede Anpi di Imola (tel. 0542/23131, e-mail imola@anpi.it), posta in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14, nei pressi della rocca sforzesca, ha riaperto al pubblico...
Il prossimo 27 gennaio si celebrerà il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale indicata dalle Nazioni unite per commemorare ogni anno in tale data i milioni di vittime della Shoah. Nell’occasione si svolgeranno diverse iniziative anche a Imola. Tra cui la conferenza che vedrà lo storico Rinaldo Falcioni andare «Alle origini della Shoah». Ovvero «Razzismo...