Domenica 5 novembre si svolgerà a Bologna la cerimonia commemorativa in ricordo dei partigiani caduti durante la battaglia di porta Lame, svoltasi 79 anni fa, il 7 novembre 1944, e che fu una delle più grandi e significative battaglie combattute dai partigiani in Europa, in un centro cittadino, nel corso della seconda guerra mondiale. La...
Bologna si appresta a rinnovare il ricordo delle 270 persone (antifascisti, partigiani, ebrei, renitenti alla leva, disertori…) che furono fucilate al poligono di tiro di via Agucchi, oggi Tiro a segno nazionale, nel periodo che va dall’8 settembre 1943, giorno in cui venne reso noto l’armistizio (di fatto la resa incondizionata del Regno d’Italia alle...
Elisa Gambassi, figlia di Anselmo e Teresa Tronconi, era nata il 22 ottobre 1925 a Imola. Insieme con il padre e il fratello Angiolino era entrata nel movimento resistenziale, militando con funzione di staffetta nella 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» e successivamente nel Battaglione Montano della Brigata Sap Imola-Santerno. A seguito dello scontro avvenuto il...
«Bruno Solaroli, l’uomo, il politico» è il libro che, attraverso interviste, ricordi e scritti di tanti che l’hanno conosciuto, traccia la biografia dell’onorevole imolese spentosi nella notte fra l’1 e il 2 marzo 2020, all’età di 81 anni. Lavoro curato da Paolo Mattiussi, Marco Pelliconi e Leana Sanniti, moglie di Solaroli, dato alle stampe quest’anno...
Dal 21 ottobre al 12 novembre torna a Imola il «Baccanale», la rassegna culturale ed enogastronomica che il Comune promuove e organizza da oltre trent’anni, ogni anno su un tema diverso. Ebbene, l’edizione 2023, che gode del patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna, animerà la città con un calendario ricco di eventi...