L’Associazione nazionale partigiani d’Italia promuove per giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, una giornata straordinaria dedicata al tesseramento, invitando i cittadini ad aderire all’Anpi perché «mai come oggi occorre sostenere i valori dell’antifascismo, della resistenza, della costituzione, della pace». La sezione Anpi di Imola, situata in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14, rimarrà quindi aperta...
In questi giorni bui è un momento di contentezza, se non proprio di vera felicità, tornare in questa piazza piena di gente a festeggiare con voi la Liberazione, a Imola il 14 aprile e in tutta Italia il 25 aprile di 77 anni fa: la guerra era finita, il fascismo sconfitto, gli invasori nazisti scacciati,...
25 Aprile 2022, 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Diverse le cerimonie previste ad Imola. La mattinata inizierà con la deposizione (ore 08.45) di una corona presso la lapide affissa all’esterno della sede dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, in piazzale Giovanni dalle bande nere, che ricorda gli imolesi caduti a Bologna: «Antifascisti imolesi torturati e...
Il prossimo giovedì 14 aprile, 77° anniversario della cacciata da Imola degli occupanti nazifascisti, sarà una giornata intensa di iniziative. Si inizierà la mattina con visite e deposizioni di corone, prima (alle ore 09.00) alla lapide dedicata al Gruppo di combattimento Friuli (posta all’incrocio tra le vie Puccini e Baruzzi, nel quartiere Pedagna), poi (alle...
I valori dell’antifascismo segnano la nascita della nostra democrazia e della carta costituzionale, imprimendovi un’impronta indelebile. La storia della nostra Repubblica e del nostro Comune, Medaglia d’oro al valore militare per attività partigiana, è una storia precisa, quella della Resistenza, alla cui lotta hanno partecipato moltissime e moltissimi giovani imolesi dando la vita per un...
Guarda il video del XVII Congresso Anpi a Riccione (2022)
Il Comitato nazionale ANPI ha eletto Gianfranco Pagliarulo Presidente nazionale ANPI. Succede a Carla Nespolo che ha guidato l’Associazione dal 3 novembre 2017 fino al giorno della sua scomparsa avvenuta il 5 ottobre scorso. Nato a Bari, classe 1949, giornalista, Gianfranco Pagliarulo ha lavorato negli anni ’70 alla federazione milanese del PCI, nel decennio successivo...
CIAO BRUNO
Per l’anno scolastico 2019-2020 l’Associazione Ca’ di Malanca propone un programma che comprende percorsi sui sentieri escursionistici, visite guidate alla Mostra Permanente sulla Resistenza e giornate di ricerca a Ca’ di Malanca (Brisighella). LA PROPOSTA
IL VOLTO VERO DEL VENTENNIO La comparsa del fascismo Mussolini diventa Presidente del Consiglio Anche dopo la presa del potere il fascismo… (Video curati dall’ANPI Nazionale sui crimini commessi dal fascismo fin dalla sua nascita)