PROSSIMI EVENTI

03 Nov
03_battaglia_porta_lame_lapide_caduti
Domenica 6 novembre, Bologna commemora i caduti di porta Lame

Domenica 6 novembre si svolgerà a Bologna la cerimonia commemorativa in ricordo dei partigiani caduti durante la battaglia di porta Lame, svoltasi 78 anni fa, il 7 novembre 1944, e che fu una delle più grandi e significative battaglie combattute dai partigiani in Europa, in un centro cittadino, nel corso della seconda guerra mondiale. La...

Visualizza di più
25 Ott
manifestazione_antifascista_predappio
Il 28 ottobre l’Anpi festeggia «Predappio libera»

Il 28 ottobre del 1922 i fascisti marciano su Roma. Il 28 ottobre del 1944 i partigiani dell’8ª brigata Garibaldi e i polacchi dell’8ª armata liberano Predappio, paese natale di Benito Mussolini, dall’occupazione nazifascista. «Quella liberazione reca un poderoso carico simbolico – spiegano con un comunicato congiunto la segreteria nazionale Anpi, il comitato provinciale Anpi...

Visualizza di più
25 Ott
20210301_085449
Bologna ricorda i 270 fucilati dai fascisti al poligono di tiro

Bologna si appresta a ricordare le 270 persone (antifascisti, partigiani, ebrei, renitenti alla leva, disertori…) che furono fucilate al poligono di tiro di via Agucchi, oggi Tiro a segno nazionale, nel periodo che va dall’8 settembre 1943, giorno in cui venne reso noto l’armistizio (di fatto la resa incondizionata del Regno d’Italia alle forze alleate)...

Visualizza di più
12 Ott
Commemorazione-eccidio-Baffè-e-Foletti-17-ottobre-2018
Lunedì 17 ottobre, Massa Lombarda ricorda la strage delle case Baffé e Foletti

Visualizza di più
12 Ott
2022_libro_Valentinotti
«Storia della Giustizia fascista», quando il Partito unico era lo Stato

«La ricerca storica non ha mai fine, sia perché si possono rivisitare e ripensare eventi già indagati in passato, sia perché vi sono fatti ed argomenti per nulla o non sufficientemente approfonditi», spiega il professor Marco Pelliconi riferendosi all’argomento trattato dal libro «Repressione. Storia della Giustizia fascista», il nuovo lavoro dell’avvocato ravennate Andrea Valentinotti (dato...

Visualizza di più
10 Ott
cippo_andrea_gualandi
Fiumane di Modigliana, in ricordo di Gualandi, Angelina e Stefano

Settantotto anni fa, dal 10 al 13 ottobre 1944, nella valle di Santa Maria di Purocielo (località in comune di Brisighella che oggi si chiama Santa Maria in Gorgognano), due battaglioni della 36ª brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» combatterono una delle più eroiche e sanguinose battaglie della lotta di liberazione dal nazifascismo. Ma la sofferenza dei...

Visualizza di più
06 Ott
Battaglia-di-Purocielo-Ferdinando-Gazza
Sabato 8 ottobre, 78° anniversario della battaglia di Purocielo

In occasione del 78° anniversario della battaglia di Purocielo, sabato prossimo, 8 ottobre, alle ore 10.30, presso il monumento di Santa Eufemia di Brisighella, sulla strada che porta alla frazione di Purocielo, si terrà una cerimonia per ricordare i partigiani caduti in quella che fu una delle più importanti battaglie combattute nell’Appennino faentino-imolese contro i...

Visualizza di più
27 Set
ca_genasia_monumento_tagliato
Sabato 1 ottobre cerimonia in ricordo dei caduti di Ca’ Genasia

Sul cocuzzolo posto all’incrocio tra via Sabbioni e via Caduti di Toranello, in territorio di Riolo Terme, si erge un monumento in ferro che evoca l’episodio del combattimento tra partigiani appartenenti al Sap montano e soldati tedeschi avvenuto il 6 ottobre 1944 nella casa poco distante denominata Ca’ Genasia, ove persero la vita due giovani...

Visualizza di più
26 Set
casa_del_popolo_con_fascio
Sabato 1 ottobre, «Tempi moderni»: Imola prima e dopo l’avvento del fascismo

La sezione Anpi di Imola ed ExtraVagantis Teatro propongono «Tempi moderni», un viaggio (di letture e musiche) negli anni 1930/50 del Novecento, che si svolgerà sabato 1 ottobre 2022, dalle ore 20, presso il cortile della magnolia, all’interno del complesso ex Annunziata (ingresso libero da via Fratelli Bandiera 23). In caso di maltempo, l’iniziativa si...

Visualizza di più
20 Set
Arb_115 (1)
Sabato 24 settembre, omaggio a Luigi Tinti, il mitico comandante «Bob»

«E nuovi pensieri ci affollano la mente». La sezione Anpi di Imola ed ExtraVagantis Teatro propongono un omaggio (letture e musiche) a Luigi Tinti, noto con il nome di battaglia «Bob», il mitico comandante della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini», che andrà in scena sabato 24 settembre 2022, con inizio alle ore 17, presso il...

Visualizza di più