PROSSIMI EVENTI

06 Set
2023_09_13_mostra_soldati_internati
Casalfiumanese inaugura mostra sui soldati italiani internati dai tedeschi

Ottant’anni fa, l’8 settembre 1943, veniva reso pubblico l’armistizio firmato il precedente 3 settembre nella cittadina di Cassibile, presso Siracusa, con il quale l’Italia si arrendeva incondizionatamente agli eserciti anglo-statunitensi sbarcati in Sicilia il 10 luglio di quell’anno, disimpegnandosi così dall’alleanza con la Germania nazista. La Germania, ormai ex alleata, aveva reagito secondo un piano...

Visualizza di più
19 Ago
20230_08_19_casola_valsenio_monumento_parco_Cavina
La cerimonia di Monte Battaglia si farà a Casola Valsenio

Non si svolgerà più il raduno in programma per domenica 3 settembre presso la rocca di Monte Battaglia, in ricordo dei caduti in una delle più cruente battaglie combattute nel periodo che va dal luglio 1943 (sbarco in Sicilia) al maggio 1945 (la resa del corpo di occupazione tedesco). Battaglia alla quale presero parte con...

Visualizza di più
17 Ago
2023_08_22_ca_di_Malanca_esterno
Domenica 27 agosto, a Ca’ di Malanca, giornata tra storia, territorio e ambiente

  A Ca’ di Malanca (Brisighella), domenica 27 agosto 2023, si svolgerà la tradizionale manifestazione per ricordare i partigiani della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» quando a fine agosto del 1944 si posizionarono nelle valli del Sintria e del rio di Cò. Quest’anno però l’incontro ha un significato particolare, in quanto coincide con la ripresa...

Visualizza di più
02 Ago
2023_08_02_croce_daniele_strada_franata
Frane nell’Appennino: iniziative annullate o modificate

Le piogge torrenziali di inizio maggio e di metà dello stesso mese, oltre a provocare inondazioni catastrofiche in pianura, hanno destabilizzato geologicamente l’Appennino tosco-romagnolo. Decine e decine di smottamenti e frane, grandi e piccole, hanno sconvolto la fragile rete di strade e sentieri, rendendo problematici gli spostamenti, talvolta isolando porzioni di territorio e intere comunità...

Visualizza di più
23 Lug
20213_01_piatto_maccheroni
25 luglio, Ponticelli festeggia con la «pastasciutta antifascista»

Alla caduta del fascismo, il 25 luglio del 1943, fu festa grande a casa Cervi, come in tutta la nazione. Una gioia spontanea del popolo italiano che sperava, con la caduta della dittatura, in una rapida fine della guerra e dei patimenti. Purtroppo non fu così. La Liberazione verrà soltanto 20 mesi dopo, al prezzo...

Visualizza di più
10 Lug
2023_06_27_livia_morini_per_essere_libere
Martedì 18 luglio, serata in ricordo della partigiana Livia Morini

La partigiana Livia Morini, morta il 20 luglio 2003 dopo una lunga malattia, era nata pressochè 80 anni prima, il 18 luglio 1923, in una famiglia di solida tradizione socialista. L’anno precedente, tra il 27 e il 31 ottobre 1922, i fascisti avevano marciato su Roma ed il successivo 16 novembre Benito Mussolini si era...

Visualizza di più
27 Giu
2023_06_27_casetta_di_tiara_abitato
Casetta di Tiara: domenica 2 luglio solo posa di corone e camminata

 Il programma annuale 2023 dell’Anpi di Imola prevedeva per domenica 2 luglio la celebrazione della «Festa della Resistenza e della Liberazione» in occasione della festa di Casetta di Tiara, il piccolo borgo situato ai piedi del monte Bastia, nell’Appennino tosco-romagnolo, frazione del Comune di Palazzuolo sul Senio. Festa che è stata sospesa durante gli anni...

Visualizza di più
13 Giu
2023_06_13_cerimonioa_san_prospero
Sabato 17 giugno, cerimonia in ricordo di quattro antifascisti uccisi a San Prospero

Nella frazione imolese di San Prospero c’è una lapide che ricorda la morte di Ugo Masrati, Giuseppe Casadio Gaddoni e Natale Bolognesi, tre antifascisti vittime dello squadrismo nero. Il bracciante anarchico Ugo Masrati venne mortalmente colpito il 13 luglio 1921 nel podere Colombarina, mentre nell’aia, assieme ad altri lavoratori, prendeva parte alla trebbiatura del grano...

Visualizza di più
26 Mag
2023_05_26_fotografia_festa_Faggiola
Rinviate sia la festa nazionale Anpi, sia la festa sul Faggiola

Non è il momento di fare festa. Il rispetto per la sofferenza e i lutti delle popolazioni colpite dall’alluvione e per l’enorme e prezioso lavoro delle volontarie, dei volontari e di tutte le strutture di soccorso, ci conducono alla decisione di rinviare, a data da destinarsi, la Festa nazionale Anpi, prevista dall’1 al 5 giugno...

Visualizza di più
10 Mag
2023_05_14_lapide_fucilati_imolesi_san_ruffillo
Domenica 14 maggio, cerimonia in ricordo dei martiri di San Ruffillo

Una delle pagine più tragiche della storia della Resistenza bolognese è quella degli eccidi di San Ruffillo, perpetrati dai nazifascisti tra il 10 febbraio e il 17 aprile 1945, a guerra ormai persa, presso i ruderi della piccola stazione ferroviaria posta alla periferia sud-est del capoluogo regionale. Gruppi di partigiani catturati nelle settimane precedenti a...

Visualizza di più