Sabato 9 marzo 2024, alle ore 10, si svolgerà a Imola la cerimonia in ricordo degli otto partigiani catturati dalle forze nazifasciste il 5 febbraio 1945 nella zona collinare di Toranello, successivamente incarcerati nella rocca sforzesca, dove vennero sottoposti per giorni a orrende torture, e poi trucidati dai brigatisti neri il 10 marzo 1945 nel...
Domenica 5 novembre si svolgerà a Bologna la cerimonia commemorativa in ricordo dei partigiani caduti durante la battaglia di porta Lame, svoltasi 79 anni fa, il 7 novembre 1944, e che fu una delle più grandi e significative battaglie combattute dai partigiani in Europa, in un centro cittadino, nel corso della seconda guerra mondiale. La...
Bologna si appresta a rinnovare il ricordo delle 270 persone (antifascisti, partigiani, ebrei, renitenti alla leva, disertori…) che furono fucilate al poligono di tiro di via Agucchi, oggi Tiro a segno nazionale, nel periodo che va dall’8 settembre 1943, giorno in cui venne reso noto l’armistizio (di fatto la resa incondizionata del Regno d’Italia alle...
L’Anpi è tra le associazioni promotrici della «Manifestazione generale delle terre alluvionate» che si svolgerà sabato prossimo, 14 ottobre, a Forlì. Ma il 14 ottobre è anche la data in cui è fissata la commemorazione dei tre partigiani della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» che hanno perso la vita a Fiumane di Modigliana. Ebbene, visto...
In occasione del 79° anniversario della battaglia di Purocielo, sabato 7 ottobre, presso il monumento di Santa Eufemia di Brisighella, sulla strada che porta alla frazione di Purocielo, si terrà una cerimonia per ricordare i partigiani caduti in quella che fu una delle più importanti battaglie combattute nell’Appennino faentino-imolese contro i nazifascisti, nella quale persero...
Sul cocuzzolo posto all’incrocio tra via Sabbioni e via Caduti di Toranello, in territorio di Riolo Terme, si erge un monumento in ferro che evoca l’episodio del combattimento tra partigiani appartenenti al Sap Montano e soldati tedeschi avvenuto il 6 ottobre 1944 nella casa poco distante, denominata Ca’ Genasia, ove persero la vita due giovani...
Nell’ambito di «Io dico No!», mostra dedicata alla resistenza dei militari italiani a Hitler e a Mussolini dopo l’8 settembre 1943, si svolgerà un incontro con Fabrizio Tosi, consigliere dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, che parlerà degli internati militari dei comuni della vallata del Santerno. L’incontro si terrà venerdì 29 settembre, con inizio...
Dopo la cerimonia di Ca’ di Guzzo, sempre domenica 24 settembre verrà celebrata la liberazione di Castel del Rio, con deposizione di corone, alle ore 18.30, ai piedi del monumento alla Resistenza e del monumento in ricordo dei 152 caduti del Gruppo di combattimento «Folgore». L’assalto a Castel del Rio, nella parte centrale della valle...
Domenica 24 settembre verrà celebrato il 79° anniversario dell’assedio di Ca’ di Guzzo. Su iniziativa delle sezioni Anpi di Castel del Rio, Castel San Pietro e Imola verrà ricordata l’eroica battaglia che un reparto della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini» sostenne tra il 27 e il 28 settembre 1944, durante la quale inflisse gravi perdite...
Sul finire del 1944 in diversi comuni della pianura bolognese si tennero manifestazioni pre-insurrezionali, volute dal Cumer, il Comando unico militare Emilia Romagna, e organizzate dalle locali formazioni partigiane. L’obiettivo era quello di mobilitare le popolazioni e i partigiani combattenti in vista della liberazione di Bologna e provincia, ritenuta ormai imminente di fronte all’avanzare vittorioso...