Notizie

24 Mag
il_miglior_arsenale_è_la_pace
“Il miglior arsenale è la pace”, martedì 31 maggio a Imola

Visualizza di più
24 Mag
20220425_084106
Giovedì 2 giugno, «Festa della Repubblica», porte aperte all’Anpi di Imola

L’Associazione nazionale partigiani d’Italia promuove per giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, una giornata straordinaria dedicata al tesseramento, invitando i cittadini ad aderire all’Anpi perché «mai come oggi occorre sostenere i valori dell’antifascismo, della resistenza, della costituzione, della pace». La sezione Anpi di Imola, situata in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14, rimarrà quindi aperta...

Visualizza di più
28 Apr
20220425_104420
Viva il 25 Aprile, viva la pace

In questi giorni bui è un momento di contentezza, se non proprio di vera felicità, tornare in questa piazza piena di gente a festeggiare con voi la Liberazione, a Imola il 14 aprile e in tutta Italia il 25 aprile di 77 anni fa: la guerra era finita, il fascismo sconfitto, gli invasori nazisti scacciati,...

Visualizza di più
25 Apr
festa_anpi
La tradizionale «Festa dei partigiani» torna l’8 maggio

Dopo due anni di sospensione a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, torna la tradizionale «Festa dei partigiani», organizzata dalla sezione Anpi di Imola, in programma per domenica 8 maggio 2022, a partire dalle ore 12, presso il ristorante dell’Hotel «Il Maglio», in via Provinciale Selice 26A, a Imola. Il menù prevede aperitivo di benvenuto...

Visualizza di più
30 Mar
2021_04_cerimonia_pozzo_becca
Imola è e resterà antifascista

I valori dell’antifascismo segnano la nascita della nostra democrazia e della carta costituzionale, imprimendovi un’impronta indelebile. La storia della nostra Repubblica e del nostro Comune, Medaglia d’oro al valore militare per attività partigiana, è una storia precisa, quella della Resistenza, alla cui lotta hanno partecipato moltissime e moltissimi giovani imolesi dando la vita per un...

Visualizza di più
29 Mar
delegazione_anpi_provinciale_bologna
Intervista all’Anpi di Imola

Guarda il video del XVII Congresso Anpi a Riccione (2022)

Visualizza di più
22 Mar
Renata_Vigano_Graphic_novel
Imola intitolerà una sua strada alla scrittrice-partigiana Renata Viganò

Imola intitolerà una sua strada (nell’ambito «N50 Montericco rio Palazzi», nel quartiere Pedagna ovest, all’estremo sud di via Luxemburg) alla scrittrice-partigiana Renata Viganò, autrice del celebre romanzo «L’Agnese va a morire», vincitore nel 1949 del prestigioso premio letterario Viareggio e che fu accolto molto positivamente dagli autori più «moderni» come Italo Calvino e Natalia Ginzburg,...

Visualizza di più
20 Mar
spazzate_sassatelli_cerimonia_2022_03_20
Dalla piccola Spazzate Sassatelli un forte invito alla pace e alla fratellanza tra i popoli

Un forte invito alla pace e alla fratellanza tra i popoli è venuto dalla piccola Spazzate Sassatelli, frazione di Imola, ove domenica 20 marzo 2022 si è svolta una cerimonia in ricordo di Amedeo Marchi (1914-1944), Leonida Passerini (1921-1945) e Giuseppe Tinarelli (1898-1945), tre partigiani della brigata Sap Imola caduti durante la lotta di liberazione...

Visualizza di più
21 Feb
osteriola_cerimonia_2022_post
La memoria deve aiutare a non ripetere gli errori del passato

Una splendida giornata di sole e una temperatura decisamente primaverile hanno fatto da cornice quest’ultima domenica, 20 febbraio, alla commemorazione di sette partigiani della frazione imolese di Osteriola, caduti durante la guerra di liberazione dal nazifascismo. Cerimonia alla quale le tante persone intervenute hanno potuto partecipare finalmente in presenza dopo due anni di limitazioni imposte...

Visualizza di più
15 Feb
salieri_gabrio_faggiola_2021
L’ANPI di Imola è in buona salute

Intervista al presidente Gabrio Salieri L’Anpi, nata nel 1944 come associazione delle partigiane e dei partigiani, con il congresso del 2006 si è aperta statutariamente alle giovani generazioni di antifascisti, consentendo l’iscrizione a coloro i quali, pur non avendo vissuto la Resistenza, ne condividono i valori e l’ispirazione politica e morale. Si badi bene, non...

Visualizza di più