25 Aprile 2022, 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Diverse le cerimonie previste ad Imola. La mattinata inizierà con la deposizione (ore 08.45) di una corona presso la lapide affissa all’esterno della sede dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, in piazzale Giovanni dalle bande nere, che ricorda gli imolesi caduti a Bologna: «Antifascisti imolesi torturati e...
In occasione della 77ª Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la sezione Anpi di Fontanelice organizza per lunedì 25 aprile una duplice iniziativa: «walk of freedom» e, per chi ama le due-ruote, «ride a freedom». Per entrambe il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 8.00 presso il monumento di Corso Europa che ricorda la Liberazione,...
Durante la ventennale dittatura fascista nella sola provincia di Bologna ben 114 antifascisti furono assassinati o persero la vita mentre erano in carcere o al confino, come i sestesi Attilio Vannini ed Enea Fantini. A questi andrebbero aggiunti – ma è difficile calcolare il numero esatto – quelli che morirono qualche tempo dopo avere subìto...
Quest’anno ricorre il 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E nell’imminenza del 25 Aprile, Sesto Imolese ricorderà i propri partigiani e antifascisti caduti per la libertà e la democrazia. Sabato 23 aprile, alle ore 10, Fabrizio Castellari, vicesindaco del Comune di Imola, e Gabrio Salieri, presidente della sezione imolese dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, deporranno...
Proseguono le cerimonie promosse dal Comune di Imola e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia per non dimenticare gli orrori causati dalle guerre e per ricordare la Resistenza e la lotta di Liberazione dal nazifascismo. Alle ore 15 di sabato 16 aprile l’assessora Daniela Spadoni, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, e Gabrio Salieri, presidente dell’Anpi di Imola, deporranno...
La notte di Pasqua del 2021 moriva Marina Garbesi, giornalista imolese e storica firma del quotidiano la Repubblica, scomparsa all’età di 62 anni a causa di un male incurabile. Il suo percorso giornalistico era iniziato dalla redazione del settimanale sabato sera, dove si occupava di teatro, per poi approdare alla redazione di Bologna del quotidiano...