Nell’ambito del programma di iniziative celebrative del 79° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, venerdì 3 maggio, alle ore 10, avrà luogo una cerimonia commemorativa presso la statua-monumento dedicata agli sminatori, posta in via degli Sminatori, nella Pedagna est. Interverranno Fabrizio Castellari, vicesindaco di Imola, e Gabrio Salieri, presidente della sezione Anpi di piazzale Giovanni...
Giovedì 2 maggio 2024, alle ore 10, avrà luogo la deposizione di fiori e corone presso il cippo che ricorda i lavoratori della Cogne «caduti per la libertà, il lavoro e l’indipendenza» nella sua nuova collocazione di via Serraglio, all’angolo con via Cogne, ovvero dal 25 luglio del 2021 riportato in quell’area che in passato...
Nell’ambito delle iniziative per ricordare la Resistenza e la Liberazione dell’Italia dall’oppressione del regime fascista e dall’occupazione militare nazista, nella mattinata di sabato 29 aprile, alle ore 10.00, si svolgerà la cerimonia commemorativa di Maria Zanotti e Livia Venturini, partigiane uccise dai militi repubblichini il 29 aprile 1944 mentre, assieme ad altre donne, manifestavano nella...
Ecco il programma di iniziative promosse e organizzate dal Comune di Imola, insieme ad altri enti ed associazioni, per celebrare il 79° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. MARTEDÌ 23 APRILE – Martedì 23 aprile, alle ore 20.30, presso la biblioteca comunale di Imola, in via Emilia 80, presentazione di «Frammenti di futuro. Ricordi di...
Proseguono le cerimonie promosse dal Comune di Imola e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia per non dimenticare gli orrori causati dalle guerre e per ricordare la Resistenza e la lotta di Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Sabato 20 aprile, alle ore 15, l’assessora Daniela Spadoni, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, e Gabrio Salieri, presidente dell’Anpi di Imola, deporranno...
Quest’anno ricorre il 79° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E nell’imminenza del 25 Aprile, Sesto Imolese ricorderà i propri partigiani e antifascisti caduti per la libertà e la democrazia. Pierangelo Raffini, assessore del Comune di Imola, e Gabrio Salieri, presidente della sezione imolese dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, presenzieranno alla cerimonia commemorativa che si svolgerà...
Nella mattinata di sabato 13 aprile, alle ore 10, si svolgerà la commemorazione dei 16 martiri di pozzo Becca, con deposizione di corone presso il cippo monumentale posto in via Vittorio Veneto e un breve raccoglimento al suono del Silenzio intonato da una tromba. Ecco i nomi dei 16 partigiani e antifascisti che furono massacrati...
Sabato 30 marzo 2024, alle ore 10, si svolgerà una cerimonia in ricordo di don Giulio Minardi quale simbolo autentico di solidarietà e coraggio, avendo il sacerdote imolese anteposto la salvezza della vita di altre persone alla propria incolumità personale. Rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Imola e dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia deporranno corone presso il busto...
Mercoledì 27 marzo, alle ore 15, a Ponticelli, si svolgerà una cerimonia commemorativa presso il cippo monumentale che si trova nella piazza centrale della frazione imolese, lì posto – recita una lapide – «A perenne memoria dei compaesani caduti sotto i colpi della ferocia nazi-fascista». Prenderanno parte alla cerimonia l’assessore Pierangelo Raffini, in rappresentanza del...
Domenica 17 marzo 2024, alle ore 10, nell’ambito delle iniziative per il 79° anniversario della Liberazione, nella frazione imolese di Spazzate Sassatelli avrà luogo la cerimonia presso la lapide che nell’area delle ex scuole comunali ricorda il sacrificio di tre partigiani caduti durante la lotta di Liberazione dal nazifascismo: Amedeo Marchi (1914-1944), Leonida Passerini (1921-1945)...