78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PROGRAMMA 2023 ANPI IMOLA
Mercoledì 18 gennaio e fino al 31 gennaio
Imola, mostra «Punti di Luce. Essere una donna nella Shoah», presso l’ex bar Bacchilega, in collaborazione con Associazione PerLeDonne, Aned e Cidra.
Giovedì 26 gennaio
Imola, alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Imola, in via Emilia 80, presentazione del libro «La rosa bianca di Sophie», dello scrittore Giuseppe Assandri, a cura di Anpi, Cidra e Casa Piani.
Venerdì 27 gennaio
Imola, celebrazione del «Giorno della Memoria».
– Partecipazione alla cerimonia presso vicolo Giudei, con deposizione di una corona alla lapide che ricorda le persecuzioni razziali.
– «Alle origini della Shoah: razzismo e antisemitismo in Germania e in Europa fra Otto e Novecento», iniziativa con il professor Rinaldo Falcioni, presso la sala Sersanti, in collaborazione con Università Aperta e soci di Coop Alleanza 3.0.
Venerdì 10 febbraio
Imola, celebrazione del «Giorno del Ricordo».
Partecipazione alla commemorazione delle vittime delle foibe.
Domenica 19 febbraio
Osteriola, alle ore 10.30, presidio con posa di una corona alla lapide che nella frazione ricorda i partigiani fucilati dai fascisti. Interverranno rappresentanti dei Comuni di Imola, Massa Lombarda, Conselice e delle sezioni Anpi coinvolte.
Venerdì 10 marzo
Imola, alle ore 10, incontro e posa di una corona al monumento (posto in via Emilia, davanti al Centro Leonardo) che ricorda i partigiani uccisi nel podere «La Rossa». Interverranno rappresentanti dei Comuni di Imola e di Riolo Terme e delle sezioni Anpi coinvolte.
Domenica 19 marzo
Spazzate Sassatelli, alle ore 10.30, presidio presso la lapide (posta nelle ex scuole) che nella frazione ricorda i partigiani uccisi dai nazifascisti. Interverranno rappresentanti del Comune e della sezione Anpi di Imola.
Venerdì 31 marzo
Ponticelli, ore 15.00, re-inaugurazione del monumento al Partigiano posto nella piazza della frazione, con il coinvolgimento della scuola primaria («Quando un posto diventa un luogo»). Interverranno rappresentanti del Comune e della sezione Anpi di Imola.
Sabato 1 aprile
Imola, alle ore 10.00, posa di una corona al monumento (posto presso l’Istituto Santa Caterina, in via Cavour) in memoria di don Giulio Minardi. Interverranno rappresentanti del Comune e della sezione Anpi di Imola.
Domenica 2 aprile
Imola, ore 12.00, «Pranzo del partigiano» presso il ristorante «Il Maglio».
Venerdì 14 aprile
Imola, celebrazione dell’Anniversario della Liberazione.
– Nella mattinata visite e posa di corone ai monumenti che ricordano i caduti del Gruppo di combattimento Friuli, della Brigata ebraica e del 2° Corpo d’armata polacco.
– A seguire, alle 10.30 circa, posa di corone alle lapidi in ricordo dei perseguitati e deceduti nella rocca sforzesca e «Quando un posto diventa un luogo», con la partecipazione di studenti.
– Alle ore 15.15, presso il teatro comunale Stignani, consegna tessere ad honorem alle famiglie dei caduti partigiani e antifascisti. Interverranno rappresentanti del Comune e della sezione Anpi di Imola.
– Seguirà, dalle ore 17, la consegna dei premi giornalistici «Marina Garbesi».
Sabato 15 aprile
Imola, alle ore 10.00, appuntamento al monumento di pozzo Becca (in via Vittorio Veneto) a ricordo dell’ignobile eccidio nazifascista.
«Quando un posto diventa un luogo», con la partecipazione di studenti. Interverranno rappresentanti dei Comuni di Imola, Castel San Pietro, Medicina e delle sezioni Anpi coinvolte.
Sabato 15 aprile
Sasso Morelli, alle ore 15.00, «Quando un posto diventa un luogo», con re-inaugurazione del monumento a tutti i Caduti posto nella piazza della frazione. Interverranno rappresentanti del Comune e della sezione Anpi di Imola.
Sabato 22 aprile
Sesto imolese, alle ore 10.00, appuntamento al monumento ai Caduti posto nella piazza della frazione. Interverranno rappresentanti del Comune e della sezione Anpi di Imola.
Martedì 25 aprile
Imola, celebrazione dell’Anniversario e Festa della Liberazione dell’Italia.
– Alle ore 8.45, ritrovo presso la sede dell’Anpi di Imola, con posa di corone alle lapidi in ricordo dei partigiani fucilati a Bologna.
– A seguire, corteo verso piazza Gramsci (o Matteotti), ove si svolgerà l’iniziativa principale, con il concerto della Banda musicate di Imola ed i discorsi ufficiali di rappresentanti del Comune e della sezione Anpi di Imola.
– Infine corteo fino al monumento al Partigiano posto in viale Dante, con posa di una corona.
– Alle ore 12.30, pranzo della Liberazione presso il centro sociale di Sasso Morelli organizzato dall’Anpi locale (prenotazioni al 349 54 06 543).
– Ore 15.00, posa di una corona alla targa posta presso il centro sociale di Sasso Morelli.
Sabato 29 aprile
Imola, alle ore 10, ritrovo in piazza Matteotti a ricordo di Maria Zanotti e Livia Venturini, uccise dai militi fascisti, e del contributo fornito dalle donne alla Resistenza ed alla lotta di Liberazione.
Alle ore 11.30, posa di una corona in onore delle Partigiane presso la targa posta nella rotonda che si trova davanti all’ingresso della stazione ferroviaria.
Martedì 2 maggio
Imola, appuntamento alle ore 10 presso il monumento (riposizionato all’incrocio fra via Cogne e via Serraglio) che ricorda i lavoratori dell’azienda Cogne caduti ed il loro contributo dato alla Resistenza ed alla lotta di Liberazione. Interverranno rappresentanti del Comune, della sezione Anpi di Imola e delle organizzazioni sindacali di categoria e confederali.
«Quando un posto diventa un luogo», con la partecipazione di studenti.
Mercoledì 3 maggio
Imola, ore 10.00, re-inaugurazione della statua-monumento (posta in via Sminatori, in Pedagna est) dedicata a coloro che sono morti nell’opera di sminamento.
«Quando un posto diventa un luogo», con la partecipazione di studenti. Interverranno rappresentanti di Comune e sezione Anpi di Imola.
Data ancora da definirsi
Bologna, commemorazione dei caduti di San Ruffillo.
Sabato 13 maggio
Imola, appuntamento al monumento (posto nella pineta del macello, in via Baviera Maghinardo) che ricorda le vittime civili del primo bombardamento aereo della città e a sostegno della «pace sempre». Interverranno rappresentanti di Comune e sezione Anpi di Imola.
Domenica 4 giugno
«Festa dei partigiani – Mai più fascismi».
-Firenzuola, ore 9.30, deposizione di una corona presso il Santerno valley war cemetery (detto comunemente cimitero militare degli inglesi), in località Ceretola di Coniale, lungo la strada Montanara imolese.
– Palazzuolo sul Senio, ore 11.00, incontro al monumento al Partigiano posto sul monte La Faggiola a ricordo della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini». Interventi di rappresentati di Comuni e sezioni Anpi coinvolte. Musica e pranzo campestre (a cura dell’Anpi di Castel del Rio).
– Camminata notturna della Trafila con arrivo al passo del Paretaio.
Sabato 17 giugno
San Prospero, commemorazione dei caduti antifascisti della frazione.
Domenica 2 luglio
Palazzuolo sul Senio, insieme alla festa della piccola borgata montana di Casetta di Tiara si festeggiano Resistenza e Liberazione dal nazifascismo, a cura dell’Anpi. Pranzo campestre e camminata nei luoghi dei partigiani.
Domenica 16 luglio
Valmaggiore, durante la festa della piccola frazione di Castel del Rio, posa di una corona alla lapide che ricorda i Caduti.
Martedì 25 luglio
Ponticelli, si festeggia la caduta di Mussolini e del fascismo (avvenuta il 25 luglio 1943) con la «pastasciutta antifascista». Interverranno rappresentanti di Comune e sezione Anpi di Imola.
Mercoledì 2 agosto
Bologna, partecipazione alle cerimonia in ricordo delle vittime dell’attentato terroristico alla stazione ferroviaria.
Domenica 3 settembre
Casola Valsenio, cerimonia a ricordo dei combattimenti che si svolsero su monte Battaglia nel settembre-ottobre 1944.
Domenica 10 settembre
Sesto Imolese, alle ore 17.00, nell’ambito della Festa dell’Agricoltura appuntamento a ricordo della Resistenza e dell’Antifascismo nella Bassa Imolese. Interverranno rappresentanti di Comune e sezione Anpi di Imola. Musica e cena.
Lunedì 11 settembre
Imola, partecipazione alla cerimonia in ricordo delle vittime dell’attentato terroristico alle torri gemelle
Domenica 24 settembre
Castel del Rio, incontro a ricordo della battaglia di Ca’ di Guzzo.
Camminata da Belvedere ai monumenti.
Alle ore 11.30, discorsi presso la lapide di Belvedere. Interverranno rappresentanti di Comuni e sezioni Anpi interessati. A seguire pranzo presso il Centro sociale di Belvedere. Nel tardo pomeriggio celebrazione della Liberazione di Castel del Rio.
Sabato 7 ottobre
Riolo Terme, appuntamento presso il monumento dedicato al Sap Montano ed ai partigiani caduti a Ca’ Genasia. Interverranno rappresentanti di Comuni e sezioni Anpi interessati.
Sabato 14 ottobre
Modigliana, incontro e presidio presso il cippo che ricorda i partigiani caduti nella frazione di Fiumane. Interverranno rappresentanti di Comuni e sezioni Anpi interessati.
Fine ottobre / inizio novembre
Incontro partigiano a tavola.
Giovedì 2 novembre
Piratello, presidio alla cripta dei Partigiani
Sabato 4 novembre
Imola, festa dedicata alle Forze Armate e giorno dell’Unità nazionale: messa, corteo e corona al monumento.
Domenica 5 novembre
Bologna, cerimonia in ricordo dei partigiani caduti nella battaglia di porta Lame. Interverranno rappresentanti di Comuni e sezioni Anpi interessati.