ANPI Imola - Programma 2025 (provvisorio)

ANPI Imola – Programma 2025 (provvisorio)

80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

 

Fino al 25 aprile: ABBASSO LA GUERRA. Mostra in biblioteca e visite guidate, incontri e trekking urbano

Mercoledì 15 gennaio: posa delle PIETRE D’INCIAMPO

Lunedì 27 gennaio: Giorno della memoria. Partecipazione alla iniziativa presso vicolo Giudei

Lunedì 10 febbraio ore 9.30 partecipazione alla commemorazione delle vittime delle foibe

Domenica 23 febbraio: ore 10.30 ad Osteriola, presidio con posa corona alla lapide a ricordo dei partigiani fucilati dai fascisti; COMUNI IMOLA, MASSALOMBARDA, CONSELICE e ANPI

Sabato 8 marzo: ore 10, incontro per ricordare i caduti del monumento La Rossa davanti al Centro Leonardo in via Emilia COMUNI IMOLA, RIOLO TERME e ANPI

Sabato 15 marzo: ore 15 presentazione del libro “Mondine. Donne e lavoro in risaia. Storia delle mondariso” in collaborazione con CGIL, sala Cidra

Domenica 16 marzo: visita guidata al Museo Casa Cervi a Gattatico organizzata da Anpi e Auser di Castel del Rio

Domenica 23 marzo: ore 10 a Spazzate Sassatelli presidio presso la lapide (ex scuole) che ricorda i partigiani uccisi dai nazifascisti; COMUNE e ANPI

Domenica 23 marzo: ore 12.30 pranzo del partigiano al ristorante dell’hotel Donatello a Imola

Mercoledì 26 marzo: ore 15 in piazza a Ponticelli re-inaugurazione del monumento al Partigiano con la scuola primaria di Ponticelli. COMUNE e ANPI

Sabato 29 marzo: ore 10 posa corona a Santa Caterina al monumento a Don Minardi. COMUNE e ANPI

Sabato 5 aprile: ore 20.30 sala CIDRA incontro con Adelmo Cervi

Sabato 12 aprile: ore 10 appuntamento al monumento di Pozzo Becca (via Vittorio Veneto) a ricordo dell’ignobile eccidio nazifascista. COMUNI, CASTEL. SAN PIETRO, MEDICINA e ANPI (Quando un posto diventa un luogo)

Lunedì 14 aprile: nella mattinata visite ai monumenti del gruppo di Combattimento Friuli e della Brigata Ebraica e Polacchi e re-inaugurazione della lapide redatta da Andrea Costa (Quando un posto diventa un luogo). Per l’anniversario della Liberazione di Imola, presso la sala del CIDRA alle ore 15.15 consegna tessere ad honorem ai familiari dei caduti partigiani e antifascisti

Lunedì 14 aprile: al teatro Osservanza rappresentazione teatrale “E questo è il fiore”: alle ore 10 per studenti e in serata, ore 20.30 per il pubblico

Sabato 19 aprile: ore 15 re-inaugurazione del monumento a tutti i caduti nella piazza di Sasso Morelli. COMUNE e ANPI

Mercoledì 24 aprile: ore 10 appuntamento al monumento ai caduti di Sesto Imolese. COMUNE e ANPI

Venerdì 25 aprile: Anniversario e Festa della Liberazione d’Italia; alle ore 8.45 ritrovo presso la sede dell’Anpi di Imola con posa corone alla lapide ai partigiani fucilati a Bologna e ai perseguitati e caduti nella Rocca Sforzesca. A seguire corteo per piazza Gramsci per l’iniziativa centrale con Banda di Imola e discorsi ufficiali Comune e Anpi. Corteo fino al monumento al Partigiano in viale Dante con posa corona.
Ore 12: posa corona alla targa presso il centro sociale di Sasso Morelli. Alle ore 12.30 Pranzo della Liberazione presso il centro sociale di Sasso Morelli organizzato dall’Anpi locale (prenotarsi al 349 5406543). Nel pomeriggio festa dei giovani (Papaveri)

Martedì 29 aprile: alle ore 10 ritrovo in piazza Matteotti a ricordo di Maria Zanotti e Livia Venturini e dell’impegno delle donne nella Resistenza e nella Liberazione (Quando un posto diventa un luogo). Alle ore 11.30 onore alle Partigiane presso la rotonda della Stazione Ferroviaria

Mercoledì 30 aprile: inaugurazione della rotonda intitolata alle staffette partigiane a Zolino (fra via Tinti e via Gualandi) (Quando un posto diventa un luogo)

Venerdì 2 maggio: appuntamento alle ore 10 presso il riposizionato monumento a tutti i caduti della Cogne all’incrocio fra via Cogne e via Serraglio: a ricordo dei caduti Cogne e del contributo dei lavoratori alla lotta di Resistenza e di Liberazione. Appuntamento in collaborazione con le organizzazioni sindacali di categoria e confederali; COMUNE e ANPI + SINDACATI

Sabato 3 maggio: ore10 re-inaugurazione della statua-monumento agli sminatori in via Sminatori in Pedagna Est. COMUNE e ANPI– Data da definire: commemorazione caduti di San Ruffillo a Bologna

Martedì 13 maggio: ore 10 appuntamento al monumento della Pineta Macello a ricordo delle vittime della guerra e per la “pace sempre”. COMUNE e ANPI. (Quando un posto diventa un luogo)

Sabato 17 maggio: presso i locali di Cidra e Anpi inizia la mostra “I Gruppi di combattimento e la guerra di Liberazione”, che proseguirà fino a sabato 24 maggio. Al termine convegno presso la sala Cidra

Domenica 8 giugno: posa corona al Cimitero inglese e incontro al monumento al Partigiano della Faggiola a ricordo della 36.a Brigata Garibaldi Bianconcini. Ore 11 interventi. – COMUNE, ANPI e ALTRI COMUNI – Musica e pranzo campestre (Anpi di Castel Del Rio). Camminata notturna della Trafila con arrivo al passo del Paretaio

Sabato 14 giugno: ore 10.30 a San Prospero commemorazione dei caduti antifascisti

Domenica 6 luglio: a Casetta di Tiara commemorazione dei caduti partigiani e civili e deposizione corone con camminata nei luoghi partigiani; ANPI. Da confermare

Domenica 13 luglio: festa a Valmaggiore. ANPI. Da confermare

Venerdì 25 luglio: festa della pastasciutta antifascista (del 25 luglio 1943) a Ponticelli. COMUNE e ANPI

Sabato 2 agosto: partecipazione cerimonia per ricordare la strage del 2 Agosto

Domenica 7 settembre: Monte Battaglia

Domenica 14 settembre: a Sesto Imolese, alle ore 17, nel parco pubblico appuntamento a ricordo della Resistenza e Antifascismo a Sesto e nella Bassa Imolese

Giovedì 11 settembre: partecipazione cerimonia strage torri gemelle

Domenica 28 settembre: incontro a Ca’ di Guzzo. Camminata da Belvedere ai monumenti. Alle ore 11.30 discorsi ANPI e ALTRI presso la lapide di Belvedere. A seguire pranzo presso il Centro Sociale di Belvedere. Nel tardo pomeriggio celebrazione della Liberazione di Castel Del Rio

Sabato 4 ottobre: ore 10 appuntamento a Ca’ Genasia a ricordo del Sap Montano; COMUNI E ANPI

A fine ottobre / inizio novembre: incontro partigiano a tavola

Sabato 11 ottobre: ore 10.30 incontro e presidio presso la lapide di Fiumane di Modigliana; ANPI

Domenica 2 novembre: presidio alla cripta dei Partigiani

Martedì 4 novembre: festa della Repubblica e forze armate: messa, corteo e corona al monumento

Domenica 9 novembre: commemorazione battaglia di Porta Lame