Sabato 18 giugno 2022, alle ore 11.30, nella frazione imolese di San Prospero si svolgerà una cerimonia per ricordare il sacrificio di tre antifascisti – Ugo Masrati, Giuseppe Casadio Gaddoni e Natale Bolognesi – che furono vittime dello squadrismo nero. Cerimonia alla quale parteciperanno il sindaco Marco Panieri e Fulvio Andalò in rappresentanza dell’Anpi di...
Domenica 5 giugno 2022, nel contesto del 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e della celebrazione della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini», è in programma al monte Faggiola l’undicesima edizione della «Festa dei partigiani – Mai più fascismi» promossa dalle sezioni Anpi di Imola, Castel del Rio, Casola Valsenio, Palazzuolo e Marradi e dai...
Dal 27 maggio al 5 giugno si svolgerà la «Settimana dei cimiteri storici europei», organizzata dall’Association of significant cemeteries in Europe, la rete europea delle realtà pubbliche e private impegnate nella cura dei cimiteri europei più interessanti per ragioni storiche o artistiche. I Comuni aderenti all’edizione 2022 della «Settimana» promuoveranno la conoscenza dei propri cimiteri...
Una delle pagine più tragiche della storia della Resistenza bolognese è quella degli eccidi di San Ruffillo, perpetrati da nazisti e militi fascisti tra il 10 febbraio e il 17 aprile 1945, a guerra ormai persa, presso i ruderi della piccola stazione ferroviaria posta alla periferia sud-est del capoluogo regionale. Da allora sono passati 77...
Dal 30 aprile all’8 giugno torna «Naturalmente Imola», la rassegna di iniziative dedicate al verde e alla natura in generale, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione. Il programma comprende anche «Incontri nel verde», in programma sabato 14 maggio, iniziativa proposta dalla sezione Anpi di Imola assieme al Cidra, il Centro imolese di documentazione su resistenza...
Dal 30 aprile all’8 giugno torna «Naturalmente Imola», la rassegna di iniziative dedicate al verde e alla natura in generale, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione. «In occasione di questa ricorrenza così speciale, i quindici anni di Naturalmente Imola, abbiamo pensato e progettato questa rassegna per valorizzare la nostra bellissima Imola come un grande museo...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, nella mattinata di venerdì 13 maggio, con inizio alle ore 10, si svolgerà la cerimonia in ricordo delle vittime civili causate dal primo bombardamento aereo subito dalla città di Imola durante la Seconda guerra mondiale. Interverranno Marco Panieri, sindaco di Imola, e...
E’ stata riprogrammata «Le nuove camicie nere: razzismo e neofascismo nell’Italia contemporanea», con la presentazione del libro «E’ gradita la camicia nera» (Rizzoli), iniziativa che inizialmente doveva tenersi venerdì 1 aprile, nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista, e poi rimandata per indisponibilità del relatore, il giornalista e scrittore Paolo Berizzi....
Quando la Cooperativa Aurora iniziò a costruire case popolari nell’area della Pedagna est, la commissione toponomastica comunale propose di intitolare una strada agli sminatori. La Cooperativa si fece poi carico di realizzare nel 1990 un monumento in memoria degli sminatori civili caduti nel periodo 1944-1948. Monumenti, targhe, cippi commemorativi, come quello dedicato appunto a coloro...
Sabato 30 aprile 2022 avrà luogo la deposizione di una corona presso il cippo che ricorda i lavoratori della Cogne «caduti per la libertà, il lavoro e l’indipendenza» nella sua nuova collocazione di via Serraglio, all’angolo con via Cogne, ovvero dal 25 luglio dell’anno scorso riportato in quell’area che in passato fu sede proprio della...