Approfondimento: 26 febbraio 1945 – Il rastrellamento di Osteriola
80° ANNIVERSARIO DELLA RESISTENZA PROGRAMMA primo trimestre 2025 ANPI IMOLA Domenica 23 febbraio: ore 10,30 ad Osteriola, presidio con posa corona alla lapide a ricordo dei partigiani fucilati dai fascisti; COMUNI IMOLA, MASSALOMBARDA e CONSELICE e ANPI Sabato 8 marzo: ore 10, incontro per ricordare i caduti del monumento La Rossa davanti al Centro Leonardo...
Gli uffici della Sezione di Imola dell’ANPI resteranno chiusi per le feste natalizie e di capodanno dal 24 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025 Riapriremo da giovedì 2 gennaio 2025 con i tradizionali orari: dalle 9 alle 11.30 nei giorni feriali dei martedì, giovedì e sabato. Per comunicazioni e urgenze resta a disposizione la mail...
Gloria ai Caduti per la guerra di Liberazione Nell’augurare buone feste e buon anno nuovo, l’Anpi di Imola ricorda che il 2025 sarà il 80° anniversario della Liberazione. In questi giorni è iniziata la campagna di tesseramento all’Anpi, in una situazione fortemente preoccupante in Italia e nel mondo per i pericoli di una deriva neo-fascista...
L’Anpi di Imola, in collaborazione con il Centro sociale La Tozzona, organizza un PRANZO PARTIGIANO in occasione del Baccanale 2024, con tema “Un filo d’olio”, per domenica 10 novembre, alle ore 12.15, presso il Centro sociale La Tozzona, in via Punta 26 a Imola. Il menù prevede: antipasto – tonno di coniglio con schiacciata fiorentina;...
Nella frazione imolese di San Prospero c’è una lapide che ricorda la morte di Ugo Masrati, Giuseppe Casadio Gaddoni e Natale Bolognesi, tre antifascisti vittime dello squadrismo nero. Il bracciante anarchico Ugo Masrati venne mortalmente colpito il 13 luglio 1921 nel podere Colombarina, mentre nell’aia, assieme ad altri lavoratori, prendeva parte alla trebbiatura del grano...
Domenica 2 giugno 2024, nel contesto del 79° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e della celebrazione dell’80° anniversario della costituzione della 36ª Brigata Garibaldi «Alessandro Bianconcini», è in programma al monte Faggiola la 13ª edizione della «Festa dei partigiani – Mai più fascismi» promossa dalle sezioni Anpi di Imola, Castel del Rio, Palazzuolo sul...
«Le donne e la botanica nella storia e nell’arte a Imola e non solo» sarà il leitmotiv di due visite guidate al cimitero del Piratello promosse da Area Blu, concessionaria dei servizi cimiteriali del Comune di Imola, in collaborazione con il Comune stesso e Imola Musei. Visite che si svolgeranno, la prima, alle ore...
Una delle pagine più tragiche della storia della Resistenza bolognese è quella degli eccidi di San Ruffillo, perpetrati dai nazifascisti tra il 10 febbraio e il 17 aprile 1945, a guerra ormai persa, presso i ruderi della piccola stazione ferroviaria posta alla periferia sud-est del capoluogo regionale. Gruppi di partigiani catturati nelle settimane precedenti a...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare l’80° anniversario dell’avvio della Resistenza all’occupazione nazifascista ed il 79° anniversario della Liberazione dell’Italia, col ritorno alla libertà, nella mattinata di lunedì 13 maggio, con inizio alle ore 10.00, si svolgerà la cerimonia in ricordo delle vittime civili causate dal primo bombardamento aereo subito dalla città di Imola durante la...