12 Apr
Cerimonia_Sesto_Imolese
Sesto Imolese ricorda i caduti per la libertà e la democrazia, sabato 23 aprile

Quest’anno ricorre il 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E nell’imminenza del 25 Aprile, Sesto Imolese ricorderà i propri partigiani e antifascisti caduti per la libertà e la democrazia. Sabato 23 aprile, alle ore 10, Fabrizio Castellari, vicesindaco del Comune di Imola, e Gabrio Salieri, presidente della sezione imolese dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, deporranno...

Visualizza di più
07 Apr
dozza_77_liberazione_immagine
Camminata a Dozza sui “Sentieri della Liberazione, lunedì 25 aprile

Visualizza di più
07 Apr
Cerimonia_Sasso_morelli_bis
Sasso Morelli ricorda gli orrori delle guerre, sabato 16 aprile

Proseguono le cerimonie promosse dal Comune di Imola e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia per non dimenticare gli orrori causati dalle guerre e per ricordare la Resistenza e la lotta di Liberazione dal nazifascismo. Alle ore 15 di sabato 16 aprile l’assessora Daniela Spadoni, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, e Gabrio Salieri, presidente dell’Anpi di Imola, deporranno...

Visualizza di più
07 Apr
Vico_Garbesi_03_mostra
Marina, figlia del partigiano Vico Garbesi

La notte di Pasqua del 2021 moriva Marina Garbesi, giornalista imolese e storica firma del quotidiano la Repubblica, scomparsa all’età di 62 anni a causa di un male incurabile. Il suo percorso giornalistico era iniziato dalla redazione del settimanale sabato sera, dove si occupava di teatro, per poi approdare alla redazione di Bologna del quotidiano...

Visualizza di più
07 Apr
liberazione Imola 04
Liberazione di Imola: cerimonie, tessere ad honorem e premio Garbesi

Il prossimo giovedì 14 aprile, 77° anniversario della cacciata da Imola degli occupanti nazifascisti, sarà una giornata intensa di iniziative. Si inizierà la mattina con visite e deposizioni di corone, prima (alle ore 09.00) alla lapide dedicata al Gruppo di combattimento Friuli (posta all’incrocio tra le vie Puccini e Baruzzi, nel quartiere Pedagna), poi (alle...

Visualizza di più
07 Apr
businco armando partigiano
Armando Businco e l’Operazione Radium

Oltre alle gesta di babbo Vico, la storia della giornalista imolese Marina Garbesi si intreccia con le gesta anche di un altro antifascista: quelle del dottor Armando Businco, professore universitario, nonno materno di Giovanni Maria Bellu, il compagno con il quale la giornalista imolese ha avuto un figlio, Ludovico. Di origini sarde (era nato l’11...

Visualizza di più
06 Apr
RETRO CAMMINATA 8 aprile 2017
Camminata rievocativa “Liberazione di Dozza”, sabato 9 aprile

Visualizza di più
01 Apr
cerimonia_ponticelli_2022_02
Commemorazione dei Caduti a Ponticelli, 1 aprile 2022

Visualizza di più
31 Mar
2022_04_01_berizzi_iniziativa_anpi
Annullata la presentazione di Paolo Berizzi a Borgo Tossignano

la presentazione del libro «Le nuove camicie nere: razzismo e neofascismo nell’Italia contemporanea» con la partecipazione dell’autore, il giornalista Paolo Berizzi, e l’onorevole Serse Soverini, organizzata dalle sezioni Anpi della vallata del Santerno, assieme all’Anpi di Imola, alla Cgil e all’Associazione culturale «Imola Futuro», in programma per venerdì 1 aprile 2022, è annullata a causa...

Visualizza di più
30 Mar
2021_04_cerimonia_pozzo_becca
Imola è e resterà antifascista

I valori dell’antifascismo segnano la nascita della nostra democrazia e della carta costituzionale, imprimendovi un’impronta indelebile. La storia della nostra Repubblica e del nostro Comune, Medaglia d’oro al valore militare per attività partigiana, è una storia precisa, quella della Resistenza, alla cui lotta hanno partecipato moltissime e moltissimi giovani imolesi dando la vita per un...

Visualizza di più