Venerdì 1 aprile 2022, alle ore 15, nella frazione imolese di Ponticelli si svolgerà una cerimonia in ricordo dei partigiani Dino Bertozzi (bracciante, di anni 31), Settimio Biagi (di anni 26), Nazzaro Costa (facchino, di anni 31), Giuseppe Maccarelli (colono, di anni 21), Antonio Manara (bracciante, 20 anni), Battista Martelli (mugnaio, di anni 44), Silvio...
Imola intitolerà una sua strada (nell’ambito «N50 Montericco rio Palazzi», nel quartiere Pedagna ovest, all’estremo sud di via Luxemburg) alla scrittrice-partigiana Renata Viganò, autrice del celebre romanzo «L’Agnese va a morire», vincitore nel 1949 del prestigioso premio letterario Viareggio e che fu accolto molto positivamente dagli autori più «moderni» come Italo Calvino e Natalia Ginzburg,...
Un forte invito alla pace e alla fratellanza tra i popoli è venuto dalla piccola Spazzate Sassatelli, frazione di Imola, ove domenica 20 marzo 2022 si è svolta una cerimonia in ricordo di Amedeo Marchi (1914-1944), Leonida Passerini (1921-1945) e Giuseppe Tinarelli (1898-1945), tre partigiani della brigata Sap Imola caduti durante la lotta di liberazione...
«Le nuove camicie nere: razzismo e neofascismo nell’Italia contemporanea». Ne discuteranno Paolo Berizzi, giornalista e scrittore, e l’onorevole Serse Soverini, eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Imola, nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della liberazione del comune di Borgo Tossignano (12 aprile) e dell’Italia (25 aprile) dall’occupazione nazifascista. L’iniziativa, organizzata dalle...
Domenica 20 marzo 2022, alle ore 10.30, il sindaco di Imola, Marco Panieri, ed il presidente dell’Anpi di Imola, Gabrio Salieri, deporranno una corona di alloro alla base della lapide che nell’area delle ex scuole comunali della frazione imolese di Spazzate Sassatelli ricorda il sacrificio di tre partigiani caduti durante la lotta di Liberazione dal...
Sabato 5 marzo 2022, alle ore 10.30, si svolgerà ad Imola una cerimonia in ricordo degli otto partigiani delle Sap rastrellati il 5 febbraio 1945 nella zona collinare di Toranello, successivamente incarcerati nella rocca sforzesca, dove vennero sottoposti a orrende torture, e poi trucidati dai brigatisti neri il 10 marzo 1945 nel podere La Rossa,...