«Un grande 25 Aprile per la democrazia e la Costituzione». E’ questo il titolo dell’appello firmato dal Forum italiano delle associazioni antifasciste e della Resistenza dal quale prendo spunto per questo intervento a nome dell’Anpi di Imola. «Il 25 Aprile – dice l’appello – è la data del calendario civile in cui tutti i cittadini...
Mercoledì 10 maggio, alle ore 10.30, nel cortile interno di Casa Piani (via Emilia 88), i ragazzi del coro della scuola secondaria di primo grado «Andrea Costa» racconteranno la storia di Clara Reiss, pianista ebrea diplomata all’Accademia statale di Vienna, che dopo l’annessione dell’Austria ad opera della Germania hitleriana, nel tentativo (vano) di lasciare l’Europa,...
Nel mese di maggio torna «Naturalmente Imola», la rassegna di eventi dedicati ad ambiente, natura e verde, tra arte, storia e cultura, giunta quest’anno alla 16ª edizione. E nell’ambito della rassegna, com’è ormai consuetudine, l’Anpi ed il Cidra proporranno una visita guidata al cimitero di Piratello. «Ripercorreremo l’evoluzione architettonica sia della parte monumentale del cimitero...
Nell’ambito del programma di iniziative celebrative del 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mercoledì 3 maggio, alle ore 10, avrà luogo una cerimonia commemorativa presso la statua-monumento dedicata agli sminatori, posta in via degli Sminatori, nella Pedagna est. Interverranno Marco Panieri, sindaco di Imola, e Gabrio Salieri, presidente della sezione Anpi di piazzale Giovanni...