PROSSIMI EVENTI

23 Mar
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Presentazione del Diario di Elio Gollini, il partigiano “Sole” – 9 aprile 2022

Presentazione del libro “Elio Gollini, il partigiano Sole – Diario e documenti 1945-1945” presso la Biblioteca comunale di Imola (via Emilia 80), sabato 9 aprile 2022, alle ore 10.30. Il libro, pubblicato da Bacchilega Editore nel 2019 e curato da Marco Orazi, contiene il diario autografo di Elio Gollini, corredato da documenti e immagini provenienti...

Visualizza di più
22 Mar
don_minardi_santa_caterina_cerimonia
In ricordo di don Giulio Minardi, sabato 2 aprile

Sabato 2 aprile 2022, alle ore 10, si svolgerà una breve cerimonia in ricordo di don Giulio Minardi quale simbolo autentico di solidarietà e coraggio, avendo il sacerdote imolese, durante l’occupazione nazifascista, anteposto la vita degli altri alla propria incolumità. La consigliera comunale delegata Lisa Laffi e il presidente dell’Anpi di Imola, Gabrio Salieri, deporranno...

Visualizza di più
22 Mar
ponticelli_monumento_caduti_corone
Cerimonia a Ponticelli, venerdì 1 aprile

Venerdì 1 aprile 2022, alle ore 15, nella frazione imolese di Ponticelli si svolgerà una cerimonia in ricordo dei partigiani Dino Bertozzi (bracciante, di anni 31), Settimio Biagi (di anni 26), Nazzaro Costa (facchino, di anni 31), Giuseppe Maccarelli (colono, di anni 21), Antonio Manara (bracciante, 20 anni), Battista Martelli (mugnaio, di anni 44), Silvio...

Visualizza di più
16 Mar
2022_04_01_berizzi_iniziativa_anpi
«Le nuove camicie nere»: Paolo Berizzi a Borgo Tossignano l’1 aprile

«Le nuove camicie nere: razzismo e neofascismo nell’Italia contemporanea». Ne discuteranno Paolo Berizzi, giornalista e scrittore, e l’onorevole Serse Soverini, eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Imola, nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della liberazione del comune di Borgo Tossignano (12 aprile) e dell’Italia (25 aprile) dall’occupazione nazifascista. L’iniziativa, organizzata dalle...

Visualizza di più
07 Mar
spazzate_sassatelli_iniziativa
Cerimonia a Spazzate Sassatelli, domenica 20 marzo

Domenica 20 marzo 2022, alle ore 10.30, il sindaco di Imola, Marco Panieri, ed il presidente dell’Anpi di Imola, Gabrio Salieri, deporranno una corona di alloro alla base della lapide che nell’area delle ex scuole comunali della frazione imolese di Spazzate Sassatelli ricorda il sacrificio di tre partigiani caduti durante la lotta di Liberazione dal...

Visualizza di più
01 Mar
commemorazione_la_rossa_2021
Cerimonia al monumento “La Rossa”, sabato 5 marzo

Sabato 5 marzo 2022, alle ore 10.30, si svolgerà ad Imola una cerimonia in ricordo degli otto partigiani delle Sap rastrellati il 5 febbraio 1945 nella zona collinare di Toranello, successivamente incarcerati nella rocca sforzesca, dove vennero sottoposti a orrende torture, e poi trucidati dai brigatisti neri il 10 marzo 1945 nel podere La Rossa,...

Visualizza di più
26 Feb
sacrario_piazza_nettuno
Il Sacrario di piazza Nettuno coi nomi dei 2.059 partigiani caduti

L’Anpi bolognese ha tenuto gli scorsi 26 e 27 febbraio 2022, presso palazzo Re Enzo, il proprio congresso provinciale. Prima dell’inizio dell’assise, una delegazione ha deposto una corona al Sacrario che ricorda i partigiani di Bologna e provincia caduti nella guerra di liberazione dal nazifascismo. Il memoriale, collocato sulla parete di palazzo d’Accursio che affaccia...

Visualizza di più
10 Feb
2022_cerimonia_osteriola_1
Incontro a Osteriola domenica 20 febbraio

Domenica 20 febbraio, alle ore 10, nella frazione imolese di Osteriola avrà luogo la deposizione di una corona sulla lapide (collocata sulla parete esterna della casa posta in prossimità dell’incrocio tra le vie San Vitale e Correcchio Inferiore) che ricorda il sacrificio di sette partigiani “Caduti per la Libertà” durante la guerra di liberazione dal...

Visualizza di più
20 Gen
mostra_patrik_zaki
La mostra itinerante su Zaki e gli altri prigionieri di coscienza

La mostra itinerante «Patrick Patrimonio dell’umanità» ha fatto tappa a Imola dal 20 gennaio al 10 febbraio 2022. Cinquanta striscioni di due metri per uno, ognuno riportante un volto e una breve storia scritta che spiega di chi è quel volto costretto nel filo spinato. Cinquanta gigantografie disegnate da Gianluca Costantini, artista ravennate da sempre...

Visualizza di più
07 Nov
Schermata 2021-06-17 alle 16.49.43
Presentazione dei libri di Lisa Saffi

Ore 20:30 verziere delle monache

Visualizza di più